SIRACUSA – Un’importante trasformazione digitale e organizzativa ha permesso all’Asp di Siracusa di ridurre significativamente i tempi di attesa nei Pronto Soccorso e di migliorare il clima operativo nelle aree di emergenza-urgenza.
Per questo progetto, l’ASP ha ricevuto il Premio Innovazione Digitale in Sanità. Il riconoscimento è stato promosso dall’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano. Conferito dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso).
Premio Innovazione Digitale in Sanità all’Asp di Siracusa
Il progetto ha introdotto un modello digitale sostenibile e centrato sulla persona, che prevede:
- Un sistema di tracciamento in tempo reale del percorso del paziente, accessibile anche da remoto per i familiari.
- Un meccanismo automatico di segnalazione dei pazienti over 65 ai servizi territoriali per attivare percorsi di assistenza domiciliare e cure palliative.
I risultati
- -34% nella permanenza media in Pronto Soccorso (da luglio 2024 a marzo 2025).
- Oltre 4.500 segnalazioni attivate verso i servizi territoriali.
Secondo Fiaso, si tratta di un modello d’eccellenza per la sanità pubblica italiana, che coniuga:
- Innovazione tecnologica
- Gestione efficace dei dati
- Empowerment degli operatori
- Centralità del paziente
“Un esempio virtuoso – afferma il presidente Fiaso Giovanni Migliore – modulabile, sostenibile, e replicabile in molti altri Pronto Soccorso italiani, a beneficio di cittadini e operatori”.
Il Direttore Generale Asp Siracusa, Alessandro Caltagirone: “Non si tratta solo di tecnologia, ma di un cambio di paradigma: i bisogni di operatori, pazienti e famiglie vengono messi al centro. Questo successo ci spinge a proseguire verso una sanità pubblica più moderna, umana e sostenibile, sia a livello regionale che nazionale”.