CATANIA – Il Consiglio comunale di Catania, presieduto da Sebastiano Anastasi, ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 nella seduta di ieri sera. Con 24 voti favorevoli, 5 astensioni e 3 contrari, l’approvazione segna un primato per il Comune, avvenendo nei primi giorni di gennaio, all’inizio dell’esercizio finanziario di riferimento.
“Un risultato straordinario“, ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino, presente durante i lavori consiliari. “Grazie al senso di responsabilità del Consiglio comunale e al lavoro dei dirigenti e funzionari del Comune, in particolare della Ragioneria, abbiamo scritto una pagina importante per la città. Questo ci consentirà di affrontare con maggiore serenità le prossime scadenze legate al risanamento finanziario e alla definizione dei residui di massa passiva”.
Approvato per Catania il bilancio 2025-2027: visione prudenziale e impegni futuri
Il bilancio, illustrato in aula dall’assessore alle Finanze Giuseppe Marletta, è stato definito come il primo redatto in tempi allineati con le norme vigenti e rappresenta un passo fondamentale dopo il quinquennio di risanamento del bilancio ordinario.
“Gli accantonamenti restano significativi, in particolare per il fondo crediti di dubbia esigibilità, con una previsione di 68 milioni di euro”, ha spiegato Marletta. Il documento è stato approvato con un unico emendamento tecnico, volto a correggere un errore materiale di trascrizione in un dato finanziario.
Focus sul sostegno agli studenti con disabilità
Durante la stessa seduta, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno relativo al Servizio Asacom per alunni con disabilità. Era stato proposto dal gruppo consiliare Mpa Grande Catania. L’ordine del giorno impegna l’Amministrazione a intensificare gli sforzi per garantire il sostegno alle famiglie dei minori disabili e a reperire risorse per assicurare un servizio adeguato agli studenti delle scuole primarie e secondarie.
Un passo avanti per il risanamento finanziario
Con il bilancio approvato, il Comune di Catania conferma il proprio impegno verso il risanamento finanziario e la stabilità economica. Tracciata una rotta prudenziale per affrontare le sfide future con maggiore sicurezza.