Maturità 2025: Paolo Borsellino e l’estratto de “I giovani, la mia speranza”

Maturità 2025: Paolo Borsellino e l’estratto de “I giovani, la mia speranza”

ITALIA – Ieri la prima prova dell’esame di maturità 2025, uguale per tutti gli indirizzi scolastici, con ben sette tracce a disposizione tra cui scegliere.

Maturità 2025: Paolo Borsellino come tema d’attualità

Oltre 500mila giovani, una volta aperti ufficialmente i plichi degli elaborati, hanno avuto a disposizione sei ore di tempo per scrivere e mettere nero su bianco tutto ciò che avevano in mente.

In questa maturità 2025 la Sicilia è stata protagonista, ricoprendo un ruolo centrale con una delle tracce, precisamente quella di attualità, ovvero la proposta C1, penultima della lista. Si tratta di un testo su Paolo Borsellino, estrapolato da “I giovani, la mia speranza“, in “Epoca“, 14 ottobre 1992, pp. 125-126.

L’invito a riflettere

Un messaggio forte e chiaro. Quasi un grido simbolico, volto a far riflettere giovani e non solo. Il testo risale allo stesso anno in cui il magistrato Paolo Borsellino, insieme ai cinque agenti della scorta, ovvero Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, persero la vita nella strage di via D’Amelio.

Quasi in coincidenza con oggi, a distanza di un mese dal 19 luglio, studenti e studentesse che hanno optato per la traccia C1, hanno voluto lasciare un segno, imprimendo il proprio pensiero in maniera decisa.

Già in quel periodo, il giudice Borsellino riponeva moltissima fiducia e stima nei giovani. Lo si può leggere chiaramente dall’estratto della prova d’italiano e all’interno della lettera integrale, riportata dal periodico settimanale “Epoca” nel ’92.

Alcune punti principali della lettera

Il messaggio, pur risalente a quasi 33 anni fa, risulta ancora perfettamente attuale. In poche righe infatti, Borsellino riassume il suo operato nella battaglia contro Cosa Nostra, e la speranza che nutriva nei confronti dei ragazzi, diversi rispetto a quelli della sua epoca.

Egli stesso ammise, quasi con rammarico, di essere maggiormente “spensierato” negli anni dell’adolescenza, non dando abbastanza peso alle vicende mafiose che negli anni colpivano sempre più duramente la sua Palermo, e più in generale la Sicilia.

Nella lettera infatti, manifesta grande ottimismo, avendo modo di notare come i ragazzi di “nuova generazione” fossero particolarmente interessati a determinate dinamiche e temi sociali.

Inoltre, parla di un “consenso“, che fino a quel momento purtroppo era stato fin troppo facilmente concesso, e che in futuro invece, l’atteggiamento sarebbe cambiato proprio grazie ai giovani, ristabilendo un concetto di legalità più vivo dentro ognuno di noi.

Il testo ufficiale della traccia C1

Di seguito il testo completo della traccia d’attualità della prima prova d’italiano, tratta dal file ufficiale del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Maturità 2025