CATANIA – Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la quinta edizione della C@nnizz@Robot 2025, la competizione nazionale di robotica dedicata ai mini-robot, promossa dall’Istituto Statale “Stanislao Cannizzaro” di Catania. L’evento ha coinvolto 28 squadre provenienti da tutta Italia, con l’obiettivo di valorizzare le competenze didattiche, tecniche e progettuali degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il tema scelto per quest’anno, “Parcheggio smart nella città di Catania”, ha messo alla prova la creatività e le capacità progettuali dei giovani partecipanti, chiamati a ideare robot in grado di affrontare sfide legate alla mobilità sostenibile e intelligente. La competizione si è svolta in un clima di entusiasmo, spirito collaborativo e sana competizione, confermando il ruolo centrale della formazione scientifica e tecnologica nel preparare le nuove generazioni al futuro.
Dopo una giornata intensa e ricca di emozioni, il primo posto è stato conquistato dalla squadra “Metà Charge” dell’I.I.S. Ramacca-Palagonia. A seguire, sul podio anche due team dell’istituto ospitante “Cannizzaro” – EcoBot (specializzazione in elettronica) e ParcheggiaTuri (informatica) – che, per la prima volta in cinque edizioni, raggiungono le prime tre posizioni.
I premi sono stati offerti dagli sponsor, tra cui targhe di riconoscimento da Bcame e un kit di schede elettroniche fornito da STMicroelectronics.
Accanto alla competizione tecnica, grande interesse ha suscitato anche il C@nnizz@Robot Film Fest, sezione dedicata alla comunicazione audiovisiva: il riconoscimento per la qualità e originalità del progetto è andato alla squadra dell’I.I.S. Pietro Branchina di Adrano.
Il successo dell’evento è stato possibile grazie alla visione e alla determinazione della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Giuseppina Montella, che ha fortemente creduto nel potenziale educativo della robotica e nella sua capacità di promuovere una cultura dell’innovazione. La dirigente ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuole attraverso reti che condividano risorse, esperienze e buone pratiche.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto agli sponsor dell’evento: Bcame, Tomarchio, ABB e STMicroelectronics, che non solo hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, ma hanno anche arricchito l’esperienza dei partecipanti con stand espositivi, dimostrazioni pratiche e uno sguardo diretto sul mondo dell’impresa e della tecnologia.
A rendere possibile l’iniziativa è stato anche il lavoro del team organizzativo dell’ITI Cannizzaro e l’impegno dei docenti tutor, che con dedizione hanno preparato e accompagnato le squadre in questo percorso formativo e competitivo.