SICILIA – Lunedì 10 marzo, la Sicilia celebra la Giornata dei Beni Culturali Siciliani, un evento istituito per ricordare il grande archeologo e assessore regionale Sebastiano Tusa, scomparso tragicamente nel disastro aereo del 2019 in Etiopia.
Per l’occasione, la Regione ha previsto ingressi gratuiti nei musei e nei luoghi della cultura, oltre a una serie di eventi dedicati.
Giornata dei Beni Culturali Siciliani
“Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti, per proseguire nel solco da lui tracciato e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e per l’archeologia – commenta l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – Attingere dal passato per reinventare il futuro: questo il messaggio che la sua eredità ci affida”.
Per conoscere il programma completo, è possibile consultare la sezione “Eventi” del portale regionale Sicilia Archeologica (parchiarcheologici.regione.sicilia.it) o i siti web delle singole istituzioni culturali.
Eventi e iniziative in tutta la Regione
Tra le principali attività in programma:
🔹 Parco archeologico Naxos Taormina: visita guidata gratuita con la partecipazione degli accompagnatori turistici della provincia di Messina.
🔹 Museo Salinas di Palermo: visita guidata “Una vita dedicata alla cultura” per approfondire il contributo di Sebastiano Tusa all’archeologia.
🔹 Galleria regionale di Palazzo Abatellis (Palermo): aperture straordinarie e visite guidate alla mostra “Attraversamenti – Il Trionfo della Morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso”.
🔹 Museo Riso di Palermo: presentazione dell’opera Cicero di William Kentridge e visita guidata sulle collezioni di arte contemporanea.
🔹 Parco Archeologico di Selinunte: visita guidata “L’archeologo racconta: i segreti dei templi di Selinunte”, con approfondimenti sulle tecniche di costruzione.
🔹 Parco Archeologico di Segesta: visita guidata sul tempio dorico, con approfondimenti sulle ultime scoperte archeologiche.
🔹 Museo “Agostino Pepoli” di Trapani: visite guidate gratuite delle collezioni dalle 10 alle 12.
🔹 Parco Lilibeo di Marsala: conversazione sulle anfore e i reperti subacquei, ambito di ricerca dello stesso Sebastiano Tusa.
🔹 Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci: apertura gratuita e visite guidate al teatro antico e alla chiesa di San Francesco Borgia.
🔹 Parco Archeologico di Tindari: visite guidate nei siti archeologici di Milazzo, Tindari e Capo d’Orlando, con dimostrazioni di restauro.
Un’occasione per immergersi nella storia e rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla tutela del patrimonio culturale siciliano.