Domani Palermo ricorda lo storico dirigente dei Beni culturali Alberto Bombace

Domani Palermo ricorda lo storico dirigente dei Beni culturali Alberto Bombace

PALERMO – Si terrà domani, giovedì 14 settembre alle ore 15,30 nella biblioteca centrale della Regione Siciliana, intitolata dal 2003 ad Alberto Bombace, una tavola rotonda intitolata “2003-2023: Commemorazione di Alberto Bombace“, a venti anni dalla scomparsa di questo illustre dirigente della Regione Siciliana.

Durante la sua direzione sono stati avviati alcuni dei più innovativi processi di trasformazione dei beni culturali in Sicilia.

Le parole dell’assessore Scarpinato

L’assessore regionale ai Beni Culturali, Francesco Paolo Scarpinato, che sarà presente all’evento, ha dichiarato: “Alberto Bombace è stato un appassionato direttore dei beni culturali in Sicilia, e abbiamo voluto onorare il suo impegno per la tutela e la valorizzazione dei nostri siti. Desideriamo che le future generazioni possano apprezzare e mantenere vivo il ricordo del suo straordinario lavoro“.

In ricordo di Alberto Bombace, chi era

Alberto Bombace, nato a Comiso nel 1934, ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento dei Beni culturali, ambientali e della Pubblica istruzione della Regione Siciliana dal 1978 al 1992. Durante il suo mandato, ha promosso il dialogo e la collaborazione con le principali istituzioni culturali, tra cui università e fondazioni, conducendo il progetto di rinnovamento dell’intero quadro normativo del settore e progettando nuove strutture amministrative che hanno posto l’accento sulla tutela e la fruizione del ricco patrimonio artistico e culturale siciliano.

Chi sarà presente all’evento di commemorazione

Alla tavola rotonda parteciperanno anche il dirigente generale del dipartimento, Mario La Rocca, e il direttore della biblioteca, Margherita Perez. Saranno presenti inoltre numerosi relatori, tra cui Roberto Garufi, Guido Meli, Maria Paola Bombace, Fabio Granata, Giuseppe Grado, Gaetano Pennino, Adele Mormino, Marco Salerno e Danilo Maniscalco. L’incontro sarà moderato da Enza Cilia.

Alla fine della commemorazione, ci sarà una performance musicale a cura di Marcello Spina e Antonio D’Amico (violini), Aldo Randazzo (viola), Alessandro Longo (violoncello), e Salvatore Vella (flauto), membri dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania.