Messina, Legacoop a sostegno dell’imprenditoria giovanile

Messina, Legacoop a sostegno dell’imprenditoria giovanile

MESSINA – Si è svolto ieri nella Sala Consulta della Camera di Commercio, il Congresso Provinciale 2014 di Legacoop Messina, l’associazione che riunisce 178 cooperative tra Messina e provincia.  Nutrita la partecipazione ai lavori del Congresso, non solo dagli addetti ai lavori, ma soprattutto da parte dei membri delle cooperative aderenti all’associazione, con momenti di condivisione di esperienze e successi.

Lavori che si sono conclusi con l’elezione del primo presidente donna di Legacoop in Sicilia, Debora Colicchia. Insieme a lei, rinnovato tutto il consiglio, di cui fanno parte il vicepresidente vicario Carmelo Galipò, il vicepresidente Marco Fiorino, e i consiglieri Giuppi Sindona, Giuseppina Polito, Pinuccia Zaccone e Flavio Corpina.

Legacoop Messina 251115 (2)

Grande risalto è stato dato alle politiche di sostegno ai giovani che vogliono fare impresa. Lo ha fatto anche Domenico Arena, presidente uscente che ha lasciato la carica dopo dieci anni, affermando che stiamo vivendo un momento difficile con tanti fattori che bloccano lo sviluppo: “Sono necessarie riforme profonde e coraggiose – ha detto – In questo momento storico così complesso, anche il cooperativismo incontra molte difficoltà. Noi di Legacoop vogliamo proporre obiettivi strategici di sviluppo e riaffermare l’idea di cooperativa.

L’assessore regionale al lavoro Bruno Caruso, intervenuto in videoconferenza da Palermo, ha ribadito la preoccupante situazione occupazionale della Sicilia sostenendo che “Il lavoro deve essere rilanciato dalle imprese, non più dal settore pubblico”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Giacomo D’Arrigo, direttore dell’Agenzia Nazionale per i Giovani: “Ci vuole coraggio per rimanere, ma bisogna avere spirito di imprenditorialità. Le risorse ci sono, impariamo a sfruttarle”.

Paradigmatiche, infine, le parole di Emanuele Sanfilippo, vicepresidente della LegaCoop nazionale che ha dichiarato: ”Per favorire la creazione d’impresa bisogna instaurare un sistema di legalità. L’imprenditore deve sapere che non andrà incontro a cattiva politica e cattiva amministrazione. Mai più si dovrà dire ‘la mafia ci fa lavorare, lo Stato ce lo impedisce’”. E per favorire i giovani “è necessario istituire una rete civile che colleghi giovani e disoccupati al mondo del lavoro e dell’imprenditorialità”.

Momento di particolare prestigio per Legacoop Messina la consegna degli attestati per la seconda edizione del “Corso di alta specializzazione in economia della cooperazione”. Si tratta del terzo in Italia – gli altri a Roma e Bologna – e dell’unico di questo tipo nel Sud Italia.