AGIRA – La cultura della legalità, e del rispetto delle regole, al centro dell’incontro-dibattito che si svolgerà domani alle ore 10,30 nei locali sociali del circolo sociale Argyrium presieduto da Orazio Mauceri.
Presenti il professore Nicola Mannino, presidente del Centro Studi Parlamento della Legalità, e Salvatore Sardisco, componente del consiglio di presidenza del Centro Studi .
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Cultura in difesa dei grandi valori della vita”, intrapreso dagli studenti del liceo linguistico con la guida del professore Mannino.
Su iniziativa degli alunni del liceo sarà inaugurata l’ambasciata della solidarietà, strumento di condivisione per promuovere i valori della legalità.
L’ incontro, moderato dalla professoressa Palma Sberna, vivrà diversi momenti di confronto. Verrà proiettato un video e, nel contempo, il professore Mannino porterà la sua esperienza umana e culturale volta a promuovere i valori della legalità nei diversi ambiti della vita civile.
“Il Centro Studi Parlamento della Legalità, al quale ha dato vita il professore Mannino, nasce dagli incontri culturali svolti con il giudice Paolo Borsellino e successivamente con il magistrato Antonino Caponnetto – spiega Palma Sberna -. Si tratta di un movimento culturale che incoraggia i giovani del nostro Paese ad essere artefici di una cultura della legalità. L’iniziativa si inserisce in un progetto di sensibilizzazione degli studenti su un tema di interesse sociale“.
Alla manifestazione parteciperanno l’on. Maria Greco e il presidente del consiglio comunale di Agira Luigi Manno, componenti onorari del Centro Studi.
Il Centro Studi Culturale “Parlamento della Legalità ” nasce in Sicilia il 17 settembre 2007, grazie all’opera del professor Nicola Mannino, già consulente della commissione regionale antimafia all’ ARS, insignito da 13 cittadinanze onorarie e promotore di attività di cultura e legalità all’interno delle scuole siciliane e nazionali. Lo scopo primario è la divulgazione di una profonda cultura della legalità e dei valori di civiltà da trasferire ai giovani.
Tutte le attività del Centro, rivolte alle nuove generazioni, sono realizzate con le scuole, gli enti locali e tutte le Istituzioni e si propongono di individuare ed attuare strategie educative che conducono al progresso civile e alla costruzione di un sano progetto di vita.