La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

TORINO – La Sicilia torna protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua 37ª edizione e in programma dal 15 al 19 maggio. Lo stand regionale, promosso dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e curato dalla Biblioteca centrale “Alberto Bombace”, sarà collocato nel padiglione OVAL (W116-X115). Si presenta come una vera e propria vetrina del patrimonio editoriale isolano.

La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino

Dopo il grande successo dello scorso anno, con oltre 220.000 visitatori, la partecipazione della Regione Siciliana si rinnova all’insegna del tema del Salone 2025: “Le parole tra noi leggere”. Un messaggio che trova piena sintonia con la visione dell’assessore Francesco Paolo Scarpinato. “Vogliamo continuare a puntare sulla lettura come strumento di crescita personale, soprattutto per i giovani. Leggere significa conoscere, sapere, emanciparsi”.

Lo stand siciliano, ampliato rispetto all’edizione precedente, si estende su uno spazio di 80 mq ed è caratterizzato da un allestimento grafico incentrato sul valore delle parole. Con citazioni tratte da opere di grandi autori isolani come Stefano D’Arrigo (Horcynus Orca), Goliarda Sapienza (L’arte della gioia), Andrea Camilleri (Un mese con Montalbano) e Giuliana Saladino (Romanzo civile).

Le ricorrenze siciliane del 2025

Il 2025 segna importanti ricorrenze:

  • il centenario della nascita di Camilleri e Saladino
  • il cinquantenario della pubblicazione del capolavoro di D’Arrigo
  • l’omaggio cinematografico a Goliarda Sapienza con il film Fuori di Mario Martone, unico italiano in concorso al Festival di Cannes.

A questi nomi si affiancano altri grandi della letteratura siciliana — Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia e Angela Daneu Lattanzi — cui sono dedicati appositi pannelli tematici. Una sezione dello stand è inoltre riservata ai “capolavori” custoditi dalla Biblioteca regionale. Ma anche alle ultime pubblicazioni promosse dai diversi uffici del Dipartimento dei Beni culturali.

Fitto il calendario di iniziative in programma nello “Spazio Sicilia”, con 43 presentazioni e incontri culturali che vedranno alternarsi oltre 130 tra autori, relatori ed editori. Inclusi numerosi rappresentanti dell’editoria indipendente isolana, sostenuti direttamente dall’Assessorato.

L’innovazione

Innovativo anche l’approccio digitale: attraverso un QR code, i visitatori potranno scaricare il programma completo direttamente sui propri dispositivi. Un totem touch screen da 32 pollici permetterà inoltre di esplorare virtualmente 470 immagini e 6 video che raccontano i tesori culturali della Sicilia — dai parchi archeologici ai musei, dalle gallerie alle biblioteche — offrendo un’esperienza immersiva nel ricco patrimonio dell’Isola.