Aprile 2025, il mese delle piogge deboli: accumuli ridotti e riserve idriche in difficoltà in Sicilia

Aprile 2025, il mese delle piogge deboli: accumuli ridotti e riserve idriche in difficoltà in Sicilia

SICILIA – Secondo il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, il mese di aprile è stato caratterizzato da precipitazioni modeste, nonostante il numero relativamente alto di giorni di pioggia.

L’assenza di periodi prolungati di alta pressione ha portato a eventi piovosi, ma questi sono stati per lo più localizzati e non hanno interessato in modo uniforme l’intero territorio regionale.

Statistiche sulle precipitazioni: accumuli al di sotto della norma

La precipitazione media regionale registrata dalla rete Sias è stata di 29 mm, circa il 30% in meno rispetto alla norma storica di aprile per il periodo 2003-2022, che si attesta sui 44 mm.

In media, sono stati registrati 4,2 giorni piovosi, contro una media normale di 6 giorni.

Disparità geografiche nelle precipitazioni

Le differenze geografiche sono evidenti, con la stazione di Cesarò Monte Soro (Messina) che ha registrato un massimo di 11 giorni piovosi, mentre la stazione di Licata (Agrigento) non ha avuto precipitazioni superiori a 1 mm durante il mese, nonostante ci siano stati quattro eventi piovosi.

Il massimo accumulo giornaliero è stato di 63 mm, registrato il 23 aprile dalla stazione di San Severino a Caltagirone (Catania).

Prospettive future: riserve idriche in difficoltà

Con il termine del periodo primaverile, che solitamente porta i maggiori accumuli pluviometrici, i tecnici avvertono che le riserve idriche difficilmente miglioreranno nei prossimi mesi.

La situazione potrebbe quindi continuare a peggiorare, considerando che il futuro non lascia sperare in un significativo cambiamento nelle condizioni idriche regionali.