BAGHERIA – Avrà luogo lunedì 26 maggio alle ore 11 a Bagheria, al teatro Monsignor Muratore di Villa Butera, una giornata dedicata a coloro che si sono distinti nella battaglia contro la criminalità organizzata. Un’occasione per riflettere sul coraggio e il sacrificio dei giornalisti impegnati nella lotta alla mafia, ma anche per parlare di giornalismo, inchieste e deontologia.
La giornata di ricordo a Bagheria
L’evento “Giornalisti contro la Mafia: Memoria e Impegno” è promosso dal Comune di Bagheria e gode del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, e dell’Associazione Siciliana della Stampa Fnsi.
Dopo i saluti del Sindaco Filippo Maria Tripoli, la mattinata entrerà nel vivo con gli interventi di vari relatori che porteranno le loro testimonianze.
Gli interventi
Francesca La Mantia, docente e scrittrice, ricorderà la figura di Cosimo Cristina, il primo giornalista ucciso dalla mafia, di cui ha approfondito la storia nel suo libro “Un uomo senza paura” scritto con Angelo Urgo, evidenziando il pionieristico impegno del cronista.
Seguirà l’intervento del giornalista Giulio Francese, che invece ricorderà l’attività e la storia del padre, Mario Francese, anch’egli assassinato dalla criminalità organizzata e di suo fratello Giuseppe che lottò per la sua intera esistenza con il fine di ottenere verità e giustizia.
Analogamente, Chicco Alfano manterrà viva la memoria del padre, Beppe Alfano, giornalista ucciso dalla mafia nel 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto per le sue inchieste scomode. In seguito, Leandro Salvia, giornalista che ha subito minacce a causa della sua attività d’informazione, condividerà la sua esperienza sul fare giornalismo d’inchiesta in un contesto di provincia.
In chiusura dei lavori
Concluderà la giornata Roberto Leone, vice segretario vicario di Assostampa che interverrà sul ruolo storico del giornale “L’Ora” nelle inchieste sulla mafia e sull’importanza della deontologia professionale per i giornalisti che si occupano di criminalità organizzata.
Interverranno anche Antonella Insinga, Emanuele Tornatore e Biagio Sciortino, rispettivamente assessori alla Pubblica Istruzione, alle Politiche Sociali, e alla legalità e contrasto alla mafia. A moderare l’incontro sarà la giornalista Marina Mancini. L’evento prevede la presenza di delegazioni di studenti degli istituti scolastici superiori cittadini.