MONDO – Il test di gravidanza della saliva sarà lanciato nel 2023. Anche in questo test, una striscia significa “non incinta” e due strisce significano “incinta“.
Il “Salistick” sviluppato in Israele è il primo test di gravidanza al mondo a base di saliva. Il lancio in Europa è previsto per il 2023.
Nello specifico, viene impiegata una tecnologia già sperimentata per realizzare kit di test Covid-19.
Come funziona il test di gravidanza
Il prodotto della start-up Salignostics – società di biotecnologia israeliana con sede a Gerusalemme – funziona in modo simile a un test di gravidanza sulle urine convenzionale.
Un bastoncino assorbente deve essere prima messo in bocca e poi riposto in un contenitore di prova stretto.
Lì, in pochi minuti, circa 10, compariranno o una striscia per “non incinta” o due strisce per “incinta”.
Secondo Salignostics, il bastoncino ha una precisione del 95% nel rilevamento precoce della gravidanza.
Sensibilità e specificità
Il test può essere utilizzato dal primo giorno di ritardo del ciclo mestruale per rilevare la presenza dell’ormone della gravidanza β-hCG (gonadotropina corionica umana).
Secondo i dati, il test ha una sensibilità del 95% e una specificità del 97%.
La sensibilità rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, indica quanto bene un test rileva la gravidanza. La specificità indica quante donne non gravide vengono riconosciute come tali.
Marchio CE e costo
Il prodotto ha ricevuto un marchio CE, per la sua commercializzazione e l’approvazione dal Ministero della Salute israeliano. Salignostics è attualmente in procinto di ottenere l’approvazione della FDA negli Stati Uniti.
Con il marchio CE, i produttori garantiscono il rispetto degli standard di protezione e qualità europei. Il “Salistick” dovrebbe costare circa dieci euro, più o meno quanto i test delle urine convenzionali.
“Saliva può essere la chiave per una diagnosi rapida ed efficiente”
“È profondamente incoraggiante che la tecnologia, che ci ha aiutato ad affrontare una delle peggiori pandemie, sia in grado di essere ulteriormente sviluppata per contribuire all’aiuto e al benessere delle donne e delle famiglie di tutto il mondo“, spiega al Times of Israel il dottor Guy Krief, co-fondatore e vice CEO di Salignostics.
“La saliva può essere la chiave per una diagnosi rapida ed efficiente. È l’unico mezzo non invasivo, facile e igienico per rilevare ormoni, virus e persino malattie“, ha detto il professor Aaron Palmon, co-fondatore di Salignostics.
“Con SaliStick sfruttiamo le potenti capacità diagnostiche che siamo stati in grado di creare dall’analisi della saliva. Questo prodotto elimina completamente la necessità di campioni di sangue e urina durante i test per la gravidanza”, conclude.