PATERNÒ – Tutto pronto, a Paternò, per la Settimana della Musica, che avrà luogo dal 22 al 30 novembre prossimi. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è organizzata dall’Associazione Musicale Culturale Coro Polifonico Sturm und Drang e Orchestra da Camera l’Estro Armonico, con il patrocinio del Comune di Paternò, Assessorato alla Cultura.
La presentazione è avvenuta nel corso di una conferenza stampa, tenutasi nei nuovi uffici comunali di piazza della Regione; a illustrare il ricco calendario dell’evento c’erano il maestro Salvatore Coniglio, direttore artistico e Vincenzo Laudani e Sara Terranova, fra i componenti dell’associazione promotrice; con loro anche il sindaco di Paternò, Mauro Mangano e l’assessore al Turismo, Alessandro Cavallaro.
«L’Amministrazione è contenta di sostenere questa longeva iniziativa – ha affermato il sindaco Mangano – che dimostra l’esistenza, nella nostra città, di una grande vitalità artistica e culturale, che ci permette di valorizzare alcuni luoghi importanti del nostro centro storico, che ospiteranno eventi culturali di elevato livello».
Fra di essi vi è sicuramente il Castello Normanno, simbolo della città, tornato a vivere a tre anni dalla chiusura, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale. Sarà il dongione a ospitare infatti, domenica 23 novembre, a partire dalle 10,30, uno degli eventi previsti in cartellone, ovvero la Rievocazione Medievale in Musica.
«L’appuntamento di domenica diventerà occasione per celebrare, insieme ai paternesi, la riapertura del nostro Castello – ha sottolineato l’assessore al Turismo, Alessandro Cavallaro – un bene che abbiamo finalmente restituito alla città, perchè possa essere di nuovo incluso nei percorsi turistici e culturali del territorio».
Il debutto per la Settimana della Musica avverrà il 22 novembre, alle ore 20, al Piccolo Teatro di via Monastero, con il concerto lirico “Una voce poco fa…”, con i soprano Graziella Reina e Angela Curiale, il tenore Giuseppe Distefano e il pianista Salvatore Coniglio.
«Anche quest’anno la Settimana della Musica sarà caratterizzata da spettacoli dal vivo di diversa natura, dalla lirica all’operetta alla polifonia – ha dichiarato il maestro Salvatore Coniglio, direttore artistico -. Grande attenzione, come di consueto, verrà data alle nuove generazioni, con le “lezioni-concerto” dedicate alle scuole e il concorso di disegno “Illustra la Musica”, rivolto agli studenti».