PALERMO – Spettacoli, proiezione di film, rassegne. Sarà un weekend pieno di eventi quello ai Cantieri Culturali alla Zisa.
E così si conclude in bellezza il festival Cantieri del Contemporaneo che ha ravviato l’estate palermitana, aprendo i battenti a giugno.
Venerdì, sabato e domenica prossimi potrete scegliere se partecipare al “Poetical Politisc” che è una rassegna sulle arti visive curata da Paolo Falcone, oppure assistere alla proiezione del lungometraggio “Belluscone” ma chi vorrà potrà anche prendere parte, domenica, alla serata conclusiva del festival durante la quale attraverso immagini, suoni e parole si ripercorreranno i momenti salienti di questi sei mesi.
È stata un’esperienza particolarmente positiva per l’ideatore e direttore artistico del festival Giuseppe Marsala.
“Abbiamo registrato un grande successo di pubblico. Tantissimi gli artisti ed operatori culturali che hanno partecipato, confrontandosi con un tema impellente come quello della ontologia del nostro tempo e della necessità di comprenderne le oscurità e i bagliori, le aporie e le speranze – afferma Marsala – Si è guardato alla crisi come ad un’occasione di cambiamento e di riscrittura dei codici della nostra stessa convivenza. Intelligenze e linguaggi a confronto che hanno scommesso sul fatto che sono le arti e la cultura le armi con cui comprendere e trasformare il nostro tempo”.
Il tema della crisi e le sue molteplici sfaccettature è stato l’argomento portante di questo lungo percorso culturale che ha offerto dei significativi spunti di riflessione sul nostro presente.
Ma prima di spegnere completamente i riflettori e pensare già al prossimo anno, gli organizzatori del festival per il 28 e 29 novembre hanno messo in calendario altri due incontri conclusivi. Il primo organizzato con la casa editrice Sellerio è rivolto al mondo dell’infanzia con la presentazione al Cinema De Seta dell’ultima fatica letteraria di Franco Lorenzoni intitolata “I bambini pensano grande. Cronaca di un’avventura pedagogica” mentre il secondo è un evento ideato dal registra Franco Maresco con la proiezione del film “Fratelli” e l’incontro con Abel Ferrara.
Saranno, dunque, appuntamenti imperdibili.