TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Cambiamenti climatici, scoperte astronomiche e successi: ecco a voi un anno di scienza

Cambiamenti climatici, scoperte astronomiche e successi: ecco a voi un anno di scienza

NewSicilia | Scienze | Mondo 01/01/2022 20:00 Andrea Andò 0

L’avanzamento della campagna vaccinale, per ricerche delle cure per il Covid sino alle nuove scoperte scientifiche e a eventi unici hanno caratterizzato questo lungo e tortuoso 2021. Ma rivediamo brevemente insieme come la scienza è avanzata e cambiata nel corso di questo anno:

  • l’anno appena passato è iniziato con un monito importante per la nostra Isola. Il rapporto dell’osservatorio CittàClima di Legambiente ha, infatti, lancia un sonoro campanello d’allarme anche per la nostra Isola spiegando che la Sicilia rischia una rapida desertificazione dei territori, riduzione delle possibilità di accesso all’acqua oltre che eventi meteorologici straordinari;

 

  • nei primi mesi poi abbiamo potuto gioire un grande successo per la medicina in Sicilia dopo che a Palermo un 32enne è stato operato con successo al cuore che presentava una rara patologia, la coartazione istmica dell’aorta. Quest’ultima è una patologia congenita caratterizzata dal restringimento dell’aorta all’inizio della porzione discendente toracica (la zona dell’aorta che permette il passaggio del sangue dal tronco agli arti inferiori);

 

  • poi nelle prime settimane nel Bel Paese sono arrivate le prime dose del vaccino a mRNA prodotto da Moderna. Vaccino che adesso caratterizza la maggior parte delle dosi booster;

 

  • a gennaio, poi, anche la ricetta bianca, ovvero i farmaci non a carico del sistema sanitario nazionale, è diventata elettronica, facilitando acquisto per clienti e farmacie, oltre che a semplificare i controlli e la sicurezza, così come per la “ricetta rossa“;

 

  • nel primo trimestre poi il decreto firmato nel 2020 dall’assessore alla Salute Ruggero Razza, che prevede il finanziamento delle spese mediche di colore che faranno uso di cannabis a scopo terapeutico, è stato finalmente applicato e l’Irccs Neurolesi Bonino Pulejo ha consegnato gratuitamente la sostanza a una donna 46enne affetta da sclerosi multipla;

 

  • ma in questo 2021 abbiamo anche celebrato i nostri siciliani che sono di successo all’estero, come la dottoressa Maria Elena Barone, ricercatrice e dottoranda in biotecnologie microbiche in Irlanda o come il dottore Carlo Castruccio Castracani, ricercatore al Children Hospital di Philadelphia (Chop) negli Stati Uniti d’America;

 

  • ma la medicina siciliana è tornata a stupirci più e più volte, spesso dandoci della speranza che durante questo 2021 abbiamo in certi casi perso. A Palermo, a febbraio, il Policlinico ha rimosso un tumore al rene in un bimbo prematuro nato a 30 settimane. Il “miracolo” si è svolto nell’unità operativa di Chirurgia pediatrica dell’ospedale palermitano diretta dal prof. Marcello Cimador;

 

  • nel Catanese, invece, l’Azienda ospedaliera Cannizzaro si è dotata di un avanzato microscopio per la chirurgia senologica. Si tratta di un apparecchio molto sofisticato che permette la ricostruzione autologa della mammella mediante lembi microchirurgici: in alcune pazienti selezionate affette da tumore al seno, trattate con mastectomia, la mammella mancante può essere ricostruita attraverso l’impianto di cute e sottocute prelevate dall’addome. Ma al Cannizzaro numerose sono state le novità, tra questo l’introduzione della realtà aumentata nel campo operatorio e l’arrivo del radiofarmaco 68-Gallio PSMA, che permette una più veloce diagnosi dei tumori;

 

  • alle 21,55 del 18 febbraio, poi, il mondo si è fermato a guardare l’atterraggio della sonda Perseverance su Marte. Una missione fondamentale per la NASA, che torna dunque sul pianeta rosso per raccogliere campioni di terreno e determinare la presenza o meno di vita;

 

  • mentre la pandemia avanzava e l’emergenza sembrava non aver nessun risvolto, il nostro giornale ha cercato di dare risposte e aiutare a combattere l’ansia e lo stress da Covid-19, intervistando un esperto naturopata Andrea Mulè che ha dato preziosi consigli;

 

  • il 2021 è stato caratterizzato dalla corsa ai vaccini e una cura efficace contro il Covid-19, al fine di salvare quanti più pazienti possibili. Tanti i successi ma anche le sconfitte. Tra questi tentativi vi è stata anche la terapia anticorpale. Peccato, però, che una ricerca condotta dall’Università di Catania abbia mostrato la parziale inefficacia sui pazienti gravi;

 

  • fortunatamente dopo ogni discesa c’è sempre una risalita. Infatti, poco dopo un’importante scoperta ha lasciato stupiti scienziati e non. Scoperto, infatti, che la somministrazione di nutraceutici nei bambini può supportare e aumentare le difese immunitarie dell’organismo, ma anche ridurre la durata e la gravità dei sintomi legati a raffreddore e influenza, compreso il Covid-19, e prevenire l’insorgenza di gravi complicanze;

 

  • e mentre numerose vite venivano spente dal Covid-19, un “piccolo grande” miracolo avveniva a Palermo. Una donna, sotto cure oncologiche, ha infatti dato vita al piccolo Giuseppe. La vita ha prevalso sulla malattia e su tutto, compiendo un miracolo che in pochi si aspettavano;

 

  • in questo lungo anno, dove giorno per giorno abbiamo compreso l’importanza della scienza, l’offerta sanitaria e i servizi dell’ospedale di Militello in Val di Catania si sono ampliati, implementando anche la chirurgia laser;

 

  • a Palermo, invece, al Policlino la professoressa Carla Giordano ha avviato uno studio per tentare di fermare l’aggressione autoimmune verso le beta cellule attraverso la somministrazione di un farmaco, la ladaraxina, potenzialmente capace di fermare l’infiammazione attraverso il blocco di un recettore specifico, denominato CXC1/2, fermando o almeno rallentando il processo di “insulite” e salvando pertanto le beta cellule ancora funzionanti;

 

  • invece i ricercatori catanesi Sandro La Vignera, Rosita Angela Condorelli, Rossella Cannarella e Aldo Eugenio Calogero del Policlinico Rodolico dell’Università di Catania in collaborazione con il professore Antonio Aversa ed Emanuela Greco dell’Università di Catanzaro hanno scoperto che farmaci ipoglicemizzanti di nuova generazione, impiegati nella cura farmacologica del diabete mellito, migliorerebbero la funzione testicolare;

 

  • la medicina siciliana non si è mai fermata e i successi non sono tardati ad arrivare. Eseguito all’unità operativa di Urologia del Policlinico “G. Rodolico-S. Marco” di Catania, diretta dal professore Sebastiano Cimino, il primo intervento per il trattamento della vescica iperattiva effettuato attraverso il posizionamento di un dispositivo chiamato StimRouter;

 

  • sicurezza è stata una delle parole chiavi dell’anno appena passato. A volte però gli standard di sicurezza vengono disattesi. Su 256 giocattoli contenenti liquidi o gel (bolle di sapone, pupazzi, animaletti di gomma, palline anti-stress, yoyo, perle di gel, pitture a dita) commercializzati in Italia ed esaminati nel quinquennio 2016-2020 presso il Dipartimento di Ambiente e Salute dell’ISS, circa il 19% è risultato non conforme ai criteri per la sicurezza igienico-sanitaria stabiliti dalla relativa Linea guida europea. In pratica in 48 di questi giocattoli, gli esperti hanno rintracciato batteri mesofili aerobi (16,4%), muffe e lieviti (3,9%), Pseudomonas aeruginosa (3,5%);

 

  • Catania invece si conferma nuovamente un successo per quanto concerne la medicinai.  Il centro HUB di Terapia del Dolore del San Marco, afferente all’UOC di Anestesia e Rianimazione diretta dal dottore Salvatore Nicosia, rappresenta nel 2021 uno dei centri tra i pochi in Italia, dove si esegue la neurostimolazione gangliare per il trattamento del dolore neuropatico cronico;

 

  • proprio sulla terapia del dolore, nel 2021 vi è stato importante riconoscimento per Sebastiano Mercadante, direttore dell’unità di terapia del dolore del Dipartimento Oncologico della clinica La Maddalena di Palermo.Secondo l’analisi dei dati di Expertscape, agenzia di rating che certifica il livello degli esperti in tutte le categorie della medicina, ha inserito il dottor Mercadante nel gruppo ristretto dei maggiori specialisti al mondo sul dolore oncologico degli ultimi 10 anni;

 

  • come detto in precedenza, numerosi gli alti e bassi. Uno dei momenti di tensione è stato a luglio dell’anno appena passato quando sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il modulo russo Nauka è andato del tutto fuori controllo. Fortunatamente tutto poi sarebbe stato ripristinato;

 

  • la cura oncologica ha fatto passi da gigante nel 2021 e molti sono stati i successi. Uno di questi è quanto avvenuto all’ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli (Palermo) dove stato svolto per la prima volta un intervento di asportazione di tumore del colon su un paziente di 42 anni; l’operazione è stata diretta dal dottor Cosimo Callari;

 

  • come spesso accade stare col naso all’insù regala sempre sorprese ed emozioni. Nel 2021 è stata individuata una stella “strana”, a intermittenza che si accende e si spegne ogni mezz’ora. Fa parte di una coppia di nane bianche, TW Pictoris, situate a 1.400 anni luce di distanza dalla Terra. Un lampeggiare anomalo che ha stupito anche il team di ricercatori del Center for Extragalactic Astronomy dell’Università di Durham, guidati dall’italiano Simone Scaringi, che avrebbe fatto la scoperta grazie ai dati del telescopio spaziale Transiting Exoplanet Survey Satellite (Tess) della Nasa;

 

  • ma guardare il cielo spesso ci può essere d’aiuto. A novembre, come nei miglior film Sci-fi, è caduto un frammento di meteorite nei pressi del viadotto Imera, subito dopo l’uscita della città di Agrigento. A immortalarlo è stato il responsabile dell’associazione ambientalista Mareamico Claudio Lombardo;

 

  • sempre nel penultimo mese dell’anno 2 nuove terapie sub-intensive, per un totale di 15 posti letto, sono state consegnate oggi al Policlinico di Catania;

 

  • infine l’anno si è chiuso con una notizia attesa e discussa da molti. La Campania, infatti, è la prima Regione d’Italia ad aver introdotto la figura dello psicologo di base, accanto al medico di base e al pediatra di libera scelta per le famiglie.

Un anno sicuramente intenso è quello appena passato e allora quindi non ci resta che augurarci che il 2022 sia ancora pieno di successi, scoperte e avanzamenti scientifici, nella speranza anche che questa pandemia possa finalmente avere una fine.

Foto di Konstantin Kolosov da Pixabay

Tags: Chirurgia|Diabete|Italia|Medicina|Modulo rosso impazzito|Mondo|Oncologia|policlinico|Psicologo|Psicologo di base|Ricerca|Ricerca medica|Scienza|Sicilia|Stazione Spaziale|Stella|Un anno di Scienza|Un anno di...|Vaccino

Articoli correlati

Al Cannizzaro il primo prelievo in Sicilia di polmoni “a cuore fermo”
donazione

Al Cannizzaro il primo prelievo in Sicilia di polmoni “a cuore fermo”

CATANIA - Eccezionale procedura per donazione multiorgano, il primo prelievo di polmoni DCD (Donation after Circulatory Death), cioè “a cuore fermo” i [...]
Read More
Redazione 0 01/08/2025
Primo caso di West Nile a Catania: ricoverato in Rianimazione un 74enne di Caserta
il virus

Primo caso di West Nile a Catania: ricoverato in Rianimazione un 74enne di Caserta

CATANIA – È stato registrato a Catania il primo caso di infezione da virus West Nile: si tratta di un uomo di 74 anni, originario della provincia di C [...]
Read More
Redazione 0 31/07/2025
Militello, primo prelievo multiorgano da donatore a cuore fermo: traguardo storico per l’ospedale “Basso Ragusa”
sanità siciliana

Militello, primo prelievo multiorgano da donatore a cuore fermo: traguardo storico per l’ospedale “Basso Ragusa”

MILITELLO - Un importante passo avanti per la sanità siciliana è stato compiuto all’Ospedale “Basso Ragusa” di Militello, dove nei giorni scorsi è sta [...]
Read More
Redazione 0 31/07/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Caltanissetta, il Questore emette 13 misure di prevenzione: ammonimenti, Daspo, avvisi orali e fogli di via
Provvedimenti

Caltanissetta, il Questore emette 13 misure di prevenzione: ammonimenti, Daspo, avvisi orali e fogli di via

Redazione 02/08/2025 11:43
CALTANISSETTA - Tredici provvedimenti applicativi di misure di prevenzione sono stati emessi dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello [...]
Non vuole pagare un debito di 250mila euro e minaccia il suo creditore: arrestato agricoltore evaso dai domiciliari nel Ragusano
L'arresto

Non vuole pagare un debito di 250mila euro e minaccia il suo creditore: arrestato agricoltore evaso dai domiciliari nel Ragusano

Redazione 02/08/2025 11:29
RAGUSA - Emessa un'ordinanza di misura cautelare in carcere, dal G.I.P. del Tribunale di Ragusa e su richiesta della Procura della Repubblica iblea, a [...]
Fondi Ue, Schifani: “Raggiunto l’obiettivo, certificati 3,8 miliardi e realizzati oltre 6.500 progetti”
Il traguardo

Fondi Ue, Schifani: “Raggiunto l’obiettivo, certificati 3,8 miliardi e realizzati oltre 6.500 progetti”

Redazione 02/08/2025 11:12
SICILIA - "Abbiamo raggiunto l'obiettivo. Tutte le risorse UE del Programma Fesr 2014-2020 sono state spese. È motivo di grande soddisfazione per il m [...]
Tragedia a Bagheria, una 20enne è annegata in piscina durante una festa
Il decesso

Tragedia a Bagheria, una 20enne è annegata in piscina durante una festa

Redazione 02/08/2025 10:54
BAGHERIA - Orrore a Bagheria e festa finita in tragedia. Una 20enne, Simona Cinà, residente a Capaci (nel Palermitano), è stata trovata morta la notte [...]
Controlli della Polizia Stradale contro l’alta velocità: ecco dove saranno attivi gli autovelox
La mappa dei controlli stradali

Controlli della Polizia Stradale contro l’alta velocità: ecco dove saranno attivi gli autovelox

Redazione 02/08/2025 10:44
SICILIA - La Polizia Stradale della Sicilia Orientale, attraverso la Sezione di Messina, ha diffuso la mappa dei controlli della velocità che verranno [...]
Mazara del Vallo, confisca da 300mila euro a noto pregiudicato: beni, veicoli e conti nel mirino della Polizia di Stato
Contrasto criminalità organizzata

Mazara del Vallo, confisca da 300mila euro a noto pregiudicato: beni, veicoli e conti nel mirino della Polizia di Stato

Redazione 02/08/2025 10:30
MAZARA DEL VALLO - La Divisione Anticrimine della Questura di Trapani ha eseguito un decreto di confisca di beni per circa 300mila euro a carico di un [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014