Lingua cultura traduzione: un progetto di PCTO tra il Liceo “Boggio Lera” e la Facoltà di Lingue dell’Università di Catania

Lingua cultura traduzione: un progetto di PCTO tra il Liceo “Boggio Lera” e la Facoltà di Lingue dell’Università di Catania

CATANIA – Si è appena concluso il percorso PCTO dal titolo LINGUA CULTURA TRADUZIONE organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e coordinato dalla Prof.ssa Beate Baumann per gli studenti del Liceo “Boggio Lera”.

Si è trattato di un progetto di plurilinguismo e mediazione linguistica sviluppatosi sotto forma di laboratorio, che ha intercettato diversi filoni di ricerca collocati negli ambiti scientifici della Linguistica Generale, Linguistica Tedesca, Linguistica Spagnola, Letteratura Inglese e Letteratura Francese.

Il percorso ha prodotto risultati sorprendenti, perché ha permesso alle studentesse e agli studenti del liceo di potersi cimentare non solo nella pratica traduttiva delle lingue straniere e nell’analisi linguistica del testo letterario, ma anche nell’ interpretazione complessiva dei testi, che ha investito ambiti e prospettive culturali e sociali di ampio respiro.

In primis, il riverbero del fenomeno migratorio è stato analizzato in testi fortemente stratificati ed emblematici. Durante l’ultimo incontro ciascun gruppo ha restituito i risultati ottenuti attraverso un lavoro plurale e corale, che è stato apprezzato dall’uditorio di studenti e docenti.

La Dirigente, prof.ssa Valeria Pappalardo, ringrazia calorosamente la prof.ssa Beate Baumann e il dott. David Pappalardo (Tedesco), la prof.ssa Manuela D’Amore (Inglese), la prof.ssa Iride Valenti, la prof.ssa Tiziana Emmi e il prof. Salvo Menza (Italiano), le prof.sse Cettina Rizzo, Veronica Benzo e la dott.ssa Calabria (Francese), la prof.ssa Maria Carreras Goicoechea (Spagnolo), per aver promosso il progetto ed aver scelto il Liceo per questa prima sperimentazione.

Ringrazia altresì le prof.sse Rossana Chiara, Erica Motta, Aurelia Greco, Elena Calcagno e Antonella Privitera, per aver seguito con dedizione le varie fasi del percorso in qualità di tutor, in stretto rapporto con gli studenti e il team universitario. Si augura infine che questa proficua esperienza possa sancire l’inizio di una duratura collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche.