Innovazione, rete e futuro: il seminario del 9 maggio apre ufficialmente C@nnizz@Robot 2025 all’ITI Cannizzaro di Catania

Innovazione, rete e futuro: il seminario del 9 maggio apre ufficialmente C@nnizz@Robot 2025 all’ITI Cannizzaro di Catania

CATANIA – Una giornata dedicata all’innovazione, alla tecnologia e al dialogo tra scuola, impresa e istituzioni. Con grande partecipazione si è svolto all’ITI Cannizzaro di Catania il seminario inaugurale di C@nnizz@Robot 2025, evento di riferimento nel panorama della robotica scolastica nazionale.

A dare il via ai lavori è stata la Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Montella, che ha tracciato la visione dell’istituto come “una scuola capace di coniugare sapere e fare, teoria e pratica, tecnologia e umanità”.

Il seminario ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali e accademici di primo piano, tra cui la prof.ssa Maria Angela Paradiso del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dott. Riccombeni dell’USR Sicilia, e l’Ambito Territoriale di Catania, tutti accomunati dall’impegno nella promozione della didattica STEM.

 

 

Particolarmente apprezzato l’intervento del Dott. Alberto Pieri della FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), che ha sottolineato il valore della scienza applicata e dei progetti sviluppati dagli studenti a livello nazionale.

 


Di grande rilievo anche il contributo dell’ing. Roberto La Rosa di STMicroelectronics, che ha illustrato come la tecnologia sostenibile possa rafforzare la didattica innovativa e laboratoriale dell’ITI Cannizzaro.

 

 

Il cuore dell’incontro è stato la presentazione di progetti nati all’interno dell’istituto, come CyperusFilter e ZeoLavaGel, a cura del prof. Domenico Crudo, e i robot progettati dagli studenti per la competizione nazionale, illustrati dalla prof.ssa Laura Olga Murolo. Esempi concreti di un’istruzione che non solo insegna, ma sperimenta, crea, risponde alle sfide del presente.

A testimoniare la sinergia virtuosa tra scuola e industria, il Dott. Alberto Bertino delle Acciaierie di Sicilia ha presentato il progetto SiderBrick, esempio tangibile di collaborazione tra didattica e innovazione industriale.

L’incontro ha visto anche l’intervento del dirigente scolastico prof. Luigi Frati dell’IIS “G. Galilei” di Jesi, che ha evidenziato il valore di una rete nazionale di scuole unite dalla volontà di crescere insieme attraverso il confronto e la collaborazione.

Il seminario si è concluso con entusiasmo e grandi aspettative per la gara di robotica prevista per il giorno successivo. Ma al di là della competizione, ciò che resta è il messaggio forte e chiaro lanciato dall’ITI Cannizzaro: una scuola che guarda al futuro, costruisce legami, sperimenta con passione e prepara cittadini consapevoli e competenti.

All’ITI Cannizzaro, il futuro non è un’idea lontana: è un progetto che si realizza ogni giorno, insieme e in rete.

Alcuni scatti