SAN GIOVANNI LA PUNTA – Non è mai troppo, non è mai abbastanza, mai eccessivo trattare con i ragazzi degli ambiti scolastici un argomento così urgente e necessario quale la mafia, la sua organizzazione e di contro l’educazione alla legalità come antidoto e cura. L’Istituto “De Nicola” di San Giovanni la Punta ha fatto di questa tematica fulcro del suo insegnamento, cercando di creare senza sosta efficaci confronti, presentare valide testimonianze, trovare sempre nuove chiavi di lettura dei fatti e, non in ultima istanza, produrre metodi di comprensione adatti ai più giovani, con lo scopo di attirare e catturare la loro attenzione e la loro curiosità.
Da qui nasce la forte volontà da parte dei docenti della scuola, guidati dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Elena Anna Giuffrida, di accogliere l’invito e aderire al progetto scuole EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, promosso da ARBASH in collaborazione con RAI CINEMA, attraverso cui alcune classi dell’Istituto hanno avuto la possibilità di assistere, in sala cinematografica, al film “Il Giudice e il Boss“, diretto da Pasquale Scimeca, che ha come protagonisti due servitori dello Stato, il giudice Cesare Terranova e il maresciallo di polizia Lenin Mancuso, che hanno combattuto la mafia con coraggio e determinazione per tutta la vita, sino a diventarne vittime con la loro uccisione.
L’evento, organizzato con impegno e cura dei particolari dalla professoressa Carmela Impallomeni, in collaborazione con le professoresse Cinzia Vasile e Francesca Di Mauro, ha riscosso molto successo negli animi degli studenti, che, in assoluto e “celebrativo” silenzio sono rimasti come “inchiodati” alle poltrone, rapiti dalle scene a tratti cruente, e sicuramente commoventi che visionavano sul grade schermo. Di fondamentale importanza l’apporto delle parole e dei racconti degli ospiti presenti, l’avv. Enzo Guarnera, uno dei fondatori dell’associazione antiestorsioni e antiusura ASAEC “Libero Grassi”, Rosario Marrara e Dario Montana, entrambi familiari di vittime di mafia.
Il pensiero della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elena Anna Giuffrida
“Ritengo importante che i nostri alunni siano sensibilizzati su questo tema – afferma la Preside – perché sono loro il futuro che può cambiare le cose, iniziando proprio da quella che è la cultura del cambio di rotta rispetto alla cultura mafiosa, che noi come scuola non possiamo accettare e combattiamo ogni giorno“.
Il regista, Pasquale Scimeca puntualizza il messaggio che, con il film, lancia ai più giovani
“Un racconto, visto attraverso gli occhi del giudice Terranova – dice Pasquale Scimeca –, che, come scriveva il suo amico Leonardo Sciascia, erano: ‘gli occhi e lo sguardo di un bambino. E avrà sicuramente avuto i suoi momenti duri, implacabili, quei momenti che gli valsero la condanna a morte: ma saranno stati a misura, appunto, del suo stupore di fronte al delitto, di fronte al male…’“.
Presenti all’evento rappresentanti dell’amministrazione comunale di San Giovanni la Punta
Ai nostri microfoni, l’assessore alla Legalità, Giuseppe Spampinato, racconta la gratitudine nei confronti della Dirigente Scolastica dell’Istituto “De Nicola” per l’iniziativa.
A seguire gli interventi degli ospiti, gli studenti hanno intessuto un interessante dibattito, stimolando il confronto con quesiti validi e domande molto pertinenti.
Alcuni scatti