“Giorno della Memoria”: gli studenti del “Gemmellaro” rinnovano il ricordo della Shoah con un toccante video

“Giorno della Memoria”: gli studenti del “Gemmellaro” rinnovano il ricordo della Shoah con un toccante video

CATANIA – Il 27 gennaio di ogni anno, l’Italia si ferma per commemorare il Giorno della Memoria, una data istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, oltre ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Questa ricorrenza è stata scelta in onore dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, simbolo di una delle pagine più buie della storia umana.

In vista di questa significativa giornata, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha invitato tutte le scuole italiane a promuovere iniziative di studio e sensibilizzazione, incoraggiando un dialogo attivo tra gli studenti e la storia. All’ I.I.S. “Carlo Gemmellaro”, un gruppo di studenti, sotto la guida del Prof. Dino Di Franco, ha dato vita a un video commemorativo. Questo progetto è stato realizzato con il sostegno della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Fiorella Baldo, e ha trovato ispirazione in un’esperienza personale del docente: una visita al Museo di Auschwitz, avvenuta il 30 dicembre 2024.

Durante questa visita, il Prof. Di Franco ha avuto l’opportunità di incontrare la Dott.ssa Jadwiga Pinderska-Lech, interprete, guida e Presidente del museo, che gli ha fornito approfondimenti sulle atrocità perpetrate dai nazisti. “È un’esperienza così forte che ti segna, ne esci cambiato nel profondo. Vivere quest’esperienza mi ha fatto capire il vero senso della vita”, ha dichiarato il Prof. Di Franco. “Da queste riflessioni è nata l’idea di creare un tour virtuale che conduca i ragazzi attraverso uno dei capitoli più bui della storia, con l’obiettivo di instillare in loro una consapevolezza critica per evitare la ripetizione degli errori del passato”.

Il video, trasmesso in tutte le classi del “Gemmellaro” e visibile sul sito web dell’istituto, ha rappresentato un importante momento di riflessione per l’intera comunità scolastica. Questa iniziativa non solo ha offerto uno spazio di narrazione collettiva, ma ha anche stimolato un dibattito profondo e necessario, affinché le nuove generazioni possano interiorizzare il valore della memoria storica.

È fondamentale, infatti, che la tragedia della Shoah non venga dimenticata, ma venga ricordata e studiata, affinché simili atrocità non abbiano mai più a ripetersi.

Alcuni scatti