CATANIA – Si è tenuta mercoledì 7 maggio 2025, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” di Catania, la cerimonia di premiazione della V edizione del concorso artistico-letterario “Manuela Corrao”, trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube del liceo.
Il concorso, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Catania, è nato per volontà congiunta del liceo Cutelli e della famiglia di Manuela Corrao, ex alunna dell’istituto, scomparsa prematuramente a Roma nel 2020. Il progetto intende onorare la memoria di Manuela attraverso la promozione della riflessione personale e della creatività giovanile, ispirandosi alle tematiche presenti nel suo diario: la bellezza della vita, la forza del coraggio, il valore delle relazioni umane e l’immortalità della letteratura.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è stato: “Incontri che cambiano la vita – La conoscenza di noi stessi attraverso il volto dell’altro”. I partecipanti hanno potuto esprimere la propria visione tramite testi narrativi e poetici, opere artistiche, illustrazioni, fumetti, video, animazioni e applied games, dando forma a esperienze profonde attraverso linguaggi e modalità espressive differenti.
Il momento culminante della cerimonia è stata la premiazione dei lavori più meritevoli. Per la sezione letteraria si sono distinte due studentesse del Liceo classico statale N. Spedalieri: Giada Finocchiaro (classe IV F), classificatasi terza, e Simona Salvà (classe III E), che ha ottenuto il secondo posto.
In una riflessione congiunta, le due alunne hanno così descritto il senso del concorso:
“Al giorno d’oggi, nei giorni che viviamo ma che talvolta si ribellano e cessano di essere in nostro possesso, ci si sente travolti da una grande onda di dubbi e verità, a cui è difficile far fronte da soli.
Così, per rendere meno insostenibile la leggerezza del nostro essere, spesso cerchiamo – e talora troviamo – un appoggio, una guida, un sollievo. E questa guida, comunque la si voglia, può essere qualsiasi pensiero che scegliamo di curare, qualsiasi stella che scegliamo di guardare.
Per guardare le stelle e conoscerle spesso due soli occhi non possono reggere la loro luminosità: e si immergono le proprie piccole isole scintillanti in altre luminose, dimostrazioni e rappresentazioni di luce artificialmente naturale: solo conoscendoci l’un l’altro, si conosceranno le stelle.
L’essere umano trova infatti un sollievo e una guida nel riconoscere le proprie materie cosmiche negli altri, ed è questo ciò che trae di bello dai suoi simili. Attraverso gli altri, conosciamo e distinguiamo noi stessi”.
La cerimonia, introdotta dalla dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella, è stata organizzata dalla prof.ssa Glenda Dibenedetto e ha visto la partecipazione commossa dei genitori di Manuela e della giornalista Daniela Lami, che ebbe modo di conoscere Manuela durante un progetto ospedaliero.
Il cuore pulsante dell’incontro è stato rappresentato dalla forza creativa degli studenti partecipanti, capaci di raccontare, con linguaggi diversi, quanto gli incontri autentici possano incidere sulle nostre vite.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Liceo Mario Cutelli e Carmelo Salanitro e alla famiglia Corrao, per aver offerto agli studenti uno spazio libero per esprimere ciò che per loro è davvero importante, e per aver permesso alla loro creatività di essere ascoltata e premiata.