CI SIAMO! All’I.C. “G. Fava” di Mascalucia sabato 14 dicembre ritorna l’Open Day

CI SIAMO! All’I.C. “G. Fava” di Mascalucia sabato 14 dicembre ritorna l’Open Day

MASCALUCIA – Come ogni anno è ormai consuetudine che nelle scuole si organizzino gli Open Day al fine di offrire alle famiglie e agli alunni un’ampia visione dei locali della scuola e della loro offerta formativa.

All’I.C. “G. Fava” di Mascalucia tutto è pronto per accogliere le famiglie. La Dirigente Prof.ssa Viviana Ardica insieme a tutto il personale scolastico, così hanno organizzato l’articolato programma che permetterà di acquisire nozioni dettagliate a tutti coloro che vorranno pregiarsi di visitare i vari plessi ed assistere svolgimento della giornata.

Programma Open Day

Sabato 14 dicembre 2024 nella sede centrale di via Timparello e nel plesso di via Dei Villini con i seguenti orari:

  • Ore 8,30-10,30 – Scuola primaria: in ogni classe si svolgeranno attività ludiche, grafico-pittoriche, e laboratori creativi. Gli alunni delle classi quinte avranno il compito di guidare ed informare i genitori sulla realtà scolastica, e sull’offerta formativa dell’istituto. Gli alunni delle classi quinte, sezione E-F, della scuola primaria di via dei Villini, si sposteranno, insieme ai loro genitori, in via Timparello, dove parteciperanno alla presentazione della scuola secondaria di primo grado, e alle attività di laboratorio programmate.
  • Ore 9-10,30 – Scuola primaria – Attività motoria (plesso via Timparello), classi 4°A e 4°B, 4°C.
  • Ore 11-12 – Progetto “Scuola attiva Kids” – classi prime (plesso via Timparello).
  • Ore 10,30-12 – Progetto “Racchette di classe” 4°E, 4°F, 4°G (plesso Villini).

 

1° TURNO: ACCOGLIENZA: assemblea con i genitori nella sala “S. D’Urso”

  • Ore 8,30-9,30 – Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado della classe 2B, intratterranno i genitori con una rappresentazione teatrale “A spasso nel tempo: historia magistra vitae”. Un percorso guidato alla scoperta dei grandi personaggi della letteratura e della storia, attraverso drammi e racconti. Sceneggiature e costumi ad opera dei ragazzi e degli insegnanti.
  • Ore 9,30 – Saluto del Dirigente Scolastico e presentazione dell’offerta formativa.
  • Ore 9,45 – Scuola dell’Infanzia – Esibizione di canto del plesso di via Timparello.
  • Ore 9,45 – Scuola dell’infanzia – i bambini di cinque anni del PIME si recheranno, insieme ai genitori, in via Reina, per conoscere le maestre delle future classi prime.
  • Ore 10,10 – Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado, della classe 1B, intratterranno i genitori con una rappresentazione teatrale ispirata all’opera “Il Piccolo principe” di Antoine de Saint Exupéry. La rappresentazione sarà accompagnata da musiche e scenografie, interpretate e create dagli alunni dell’Istituto, con il supporto degli insegnanti di arte e di musica.

2° TURNO: ACCOGLIENZA: assemblea con i genitori nella sala “S. D’Urso”

  • Dalle ore 11-alle ore 11,30 – Saluto del Dirigente Scolastico, e presentazione dell’offerta formativa.
  • Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado della classe 2A, intratterranno i genitori con una rappresentazione teatrale ispirata all’opera “La Divina Commedia” di D. Alighieri.
  • Dalle ore 11 alle ore 13 presentazione dei laboratori, a cura della scuola Secondaria di Primo Grado.
  • Aula “Scienze” (Aula 3°A) – Laboratorio di Scienze: Attività laboratoriali vertenti sulle seguenti tematiche:
  • Attività vulcanica;
  • Densità, tensione superficiale, capillarità;
  • Laboratorio sul ciclo vitale delle api;
  • Aula “Coding” (Aula 2°B) – Coding (attraverso l’uso di programmi quali Scratch, Thinkering, Makey Makey).
  • Aula “CCR” (Aula 2°C) – Laboratorio di “Cittadinanza e Costituzione”: Le funzioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi, e la figura di Giuseppe Fava.
  • Aula “TECH” (Aula 1°A) – Laboratorio di Tecnologia: Laboratorio con la carta – “la simmetria radiale”.
  • Aula “Erasmus +” (Aula 2°A) – Laboratorio di lingua e civiltà inglese/spagnolo: “Erasmus+”.
  • Aula “Green” (Aula 3°B) – Laboratorio “Riciclo di classe” : Visione del video del progetto “riciclo di classe”; kahoot e wordwall sul riciclo e cambiamenti climatici; esposizione di manufatti realizzati dai ragazzi.