Aeroporto di Catania: approvato il nuovo Masterplan

Aeroporto di Catania: approvato il nuovo Masterplan

CATANIA – Nella seduta di ieri, il Consiglio comunale etneo, presieduto da Sebastiano Anastasi, ha dato il via libera all’aggiornamento del Masterplan 2030 dell’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania. Il progetto, elaborato dalla società Sac che gestisce lo scalo, è stato approvato con 22 voti favorevoli e 8 emendamenti, in conformità alla legge regionale 65/1981.

L’assessore all’Urbanistica e vicesindaco, Paolo La Greca, ha presentato la proposta in aula alla presenza del sindaco Enrico Trantino. Il documento, che costituisce una variante allo strumento urbanistico vigente, dovrà ora essere esaminato dalla Regione Siciliana per l’approvazione definitiva. Come spiegato dall’assessore La Greca, l’espansione coinvolgerà terreni non inclusi nel precedente Masterplan approvato nel 2007.

Gli interventi previsti nel Masterplan 2030 per l’aeroporto di Catania

  • Ampliamento del sedime aeroportuale verso sud e ovest, su terreni in parte agricoli e in parte occupati dall’attuale scalo ferroviario Bicocca, che sarà interrato con progetti a cura di RFI.
  • Costruzione di una nuova pista di volo lunga circa 3.000 metri, situata a sud della pista esistente, che verrà trasformata in taxiway.
  • Ristrutturazione e ampliamento dell’aerostazione esistente.
  • Riorganizzazione dei parcheggi e dei sistemi di accessibilità.
  • Ottimizzazione delle funzioni ed edifici airside.

La delibera è stata resa immediatamente esecutiva, includendo quattro emendamenti proposti dall’Amministrazione. Tra questi, uno riguarda l'”accompagnamento sociale” per i residenti degli immobili da espropriare. Inoltre, sono stati approvati quattro emendamenti presentati dai consiglieri Giovanni Magni, Erio Buceti (presidente della X Commissione), e Valentina Saglimbene.

Piano idrico sostenibile e naturalizzazione del torrente Acquicella

Un ordine del giorno proposto dal gruppo MPA, relativo all’integrazione del Masterplan con un piano idrico sostenibile, ha ottenuto il consenso unanime. La proposta include interventi mirati per la rinaturalizzazione del torrente Acquicella, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle acque superficiali e ridurre il rischio di allagamenti in una zona particolarmente vulnerabile.

Pina Alberghina, coordinatrice MPA di Catania, ha sottolineato l’importanza del Masterplan come strumento strategico per lo sviluppo economico e turistico della Sicilia orientale: “Il Masterplan rappresenta un passo decisivo per trasformare lo scalo in un hub di riferimento per il Mediterraneo. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e la collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini fanno ben sperare per il futuro dell’aeroporto e della città di Catania”.

Il progetto punta a rendere l’aeroporto “Vincenzo Bellini” un simbolo di innovazione e sviluppo sostenibile per l’intera regione.