Notte Europea dei Musei: aperture serali al costo simbolico di un euro

Notte Europea dei Musei: aperture serali al costo simbolico di un euro

SICILIA – Torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e da quello Internazionale dei Musei (ICOM).

Avrà luogo sabato 17 maggio e si svolgerà in contemporanea in tutta Europa. Ha come obiettivo quello di incentivare e promuovere la cultura, la conoscenza del patrimonio e dell’identità storica, sia a livello nazionale che internazionale.

La Notte Europea dei Musei

Il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta stavolta alla 21esima edizione, con l’apertura straordinaria e serale di musei e luoghi della cultura statali al costo simbolico di un euro.

Le aperture saranno contornate da iniziative organizzate in collaborazione con enti e associazioni, per far conoscere le attività degli Istituti e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, inserita all’interno di un’atmosfera magica e suggestiva. In tutta la Sicilia si svolgeranno numerosi eventi ed attività di vario genere, come incontri, mostre, workshop e conferenze.

Un continuum con la Giornata Internazionale dei Musei

Oltre la notte del 17 maggio, domani si terrà la Giornata Internazionale dei Musei, fissata cadenzatamente per il 18 maggio. Ogni anno, dal 1977, viene stabilito un tema centrale caratterizzante, attorno a cui ruotano tutti gli eventi. Per il 2025 la scelta è ricaduta su una sorta di excursus tra passato e presente nella storia dell’arte e dei musei in generale.

I cambiamenti, l’evoluzione che hanno avuto le strutture, le innovazioni tecnologiche recentemente applicate negli ultimi anni e così via. Verranno approfonditi aspetti di “confronto”, tra “antico” e “moderno”. Il titolo di quest’anno infatti sarà “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento” (The Future of Museums in Rapidly Changing Communities).

I musei aderenti all’iniziativa programmano eventi del tutto innovativi e attività inerenti alla tematica prestabilita, coinvolgendo il proprio pubblico. Si evidenzia l’importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo e della crescita, sia personale che collettiva.

Aperture serali e notturne con ingresso a un euro

Dal 2011, unita al cosiddetto “International Museum Day” (IMD), nel corso del sabato precedente viene realizzata congiuntamente la Notte Europea dei Musei, durante la quale musei, parchi archeologici e luoghi della cultura, rimangono aperti nelle ore serali e notturne, solitamente fino all’una, o al massimo le due, con libero accesso al prezzo simbolico di un euro.

I musei, accogliendo il pubblico di notte, offrono ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, mettendo in pratica un approccio più creativo e sensoriale.

Le strutture aderenti all’iniziativa in Sicilia

L’elenco dei musei statali aderenti è in continuo aggiornamento, così anche come gli eventi e gli orari delle aperture serali straordinarie. È possibile consultare il sito ufficiale cliccando qui, per avere sempre notizie, informazioni e dettagli in tempo reale sulle struttura visitabili.

Per l’occasione, gran parte di musei, siti, pachi archeologici e luoghi culturali della Sicilia, rimarranno aperti fino a tardi. Previste aperture nelle seguenti strutture delle rispettive province di Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani.

  • (AG) Museo archeologico regionale Pietro Griffo
  • (CT) Teatro greco-romano
  • (ME) Museo regionale Accascina Messina, Antiquarium di Milazzo, Area Archeologica di Tindari (percorso lungo il decumano superiore), Terme romane di Bagnoli (Capo d’Orlando), Alesa Arconidea (Tusa) Antiquarium, Lapidarium e Chiesa di S. Maria delle Palate, Teatro Antico di Taormina e l’Antiquarium di Naxos
  • (PA) Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, visita alle Collezioni della Galleria ed alla Mostra “Minuto Mantenimento”, Oratorio dei Bianchi, piano terra, visita agli stucchi di Serpotta, Museo archeologico regionale Antonino Salinas, Museo regionale d’Arte moderna e contemporanea Palazzo Belmonte Riso, Museo regionale di Terrasini Palazzo d’Aumale, Chiostro dei Benedettini di Monreale, Chiostro di San Giovanni degli Eremiti, Villino Florio -Viale Regina Margherita e Museo della Fotografia di Villino Favaloro – Piazza Virgilio
  • (EN) Villa romana del Casale a Piazza Armerina; Palazzo Trigona della Floresta; Museo archeologico di Aidone; Museo archeologico di Palazzo Varisano.
  • (RG) Museo archeologico Ibleo di Ragusa ed Ex Convento della Croce (Scicli)
  • (SR) Museo Archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa e Museo di Palazzo Cappellani (Palazzolo Acreide)
  • (TP) Museo del Parco Archeologico di Lilibeo Marsala.