CATANIA – Al Liceo “Spedalieri” di Catania, martedì 25 febbraio, si è tenuta un’importante, quanto necessaria, conferenza sul delicato e attualissimo tema dei reati online, rivolta ai ragazzi del biennio.
Hanno incontrato gli studenti la dott.ssa Manuela Matta, giudice dell’Associazione Nazionale Magistrati, e il dottor Marcello La Bella, dirigente della Polizia Postale.
L’intervista al dottor La Bella
I relatori, con competenza, ma anche con grande attenzione e sensibilità, hanno trattato le fattispecie di reato in cui si può incorrere più o meno consapevolmente anche nel semplice e banale utilizzo dei social media e, contemporaneamente, hanno allertato i ragazzi dei possibili rischi e pericoli a cui possono andare incontro navigando sul web.
È stato trattato il tema del bullismo e del cyberbullismo, ponendo l’accento, di volta in volta, sulla sofferenza della vittima, sul disagio del bullo, ma anche sulla complicità di coloro che osservano senza intervenire a difesa della vittima. Il messaggio che è stato consegnato a chi ha ascoltato è stato chiaro: bisogna ribellarsi all’omertà e denunciare, informando sempre dei fatti le figure adulte di riferimento.
Si è poi affrontato il tema dei reati online veri e propri: si va dal furto d’identità alla diffamazione, dallo stalking al revenge porn e al reato di pornografia minorile. Si resta stupiti dalla diffusione di tanti casi afferenti a queste situazioni, anche nel nostro territorio.
Senza allarmismi, ma con grande consapevolezza, i relatori hanno smontato l’idea che il mondo virtuale sia parallelo, ma, tutto sommato, separato dal mondo reale, evidenziando come i due mondi, in realtà, coincidono. Ciò che operiamo nel virtuale ha conseguenze molto concrete nella nostra vita reale.
La conferenza è stata seguita con grande partecipazione da parte degli studenti che hanno posto numerose domande, espresso dubbi e formulato curiosità. Sicuramente l’incontro ha offerto ai ragazzi diversi spunti per riflettere sui loro comportamenti che, da oggi in poi, saranno improntati maggiormente alla prudenza.
L’incontro sui reati online, previsto dal progetto legalità dell’Associazione Nazionale Magistrati, è stato fortemente voluto dalla dirigente, prof.ssa Vincenza Biagia Ciraldo, e si inserisce nell’ambito delle attività di Educazione Civica e Legalità del Liceo Spedalieri, che da sempre si spende nella formazione umana, ma anche civica degli adolescenti, già oggi cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri nell’ambito di una società democratica.