CATANIA – Grande entusiasmo presso l’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” di Catania per la conclusione del Progetto “Il dono di una donna”, un percorso educativo che ha coinvolto alunni, genitori, docenti e personale ATA con la guida illuminante e competente della Dirigente Scolastica Dott. ssa Angela Longo nella celebrazione della creatività e delle potenzialità femminili.
“Il dono di una donna” è nato con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul ruolo fondamentale delle donne, promuovendo valori come il rispetto, la parità di genere e l’empatia. Il progetto, realizzato con il contributo dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio, ha esaltato la forza e il talento femminile attraverso attività creative. Gli alunni hanno documentato l’esperienza attraverso la fotografia per immortalare emozioni e immagini, raccontando storie ricche di significati, mentre i genitori hanno collaborato nella realizzazione di manufatti artigianali.
Il docufilm “Il dono di una donna”
L’evento conclusivo è stato arricchito dalla mostra fotografica degli scatti realizzati dagli allievi della scuola, dalla esposizione dei manufatti realizzati dai genitori e dalla proiezione di un docufilm, che ha ripercorso l’intero progetto mettendo in luce, attraverso racconti e riflessioni, l’importanza del contributo delle donne nella società, dell’istruzione quale strumento strategico per lo sviluppo armonico della personalità e della capacità di acquisire maggiore consapevolezza e libertà di poter scegliere il proprio futuro.
Il filmato, accolto con calorosi applausi, è diventato un manifesto di creatività e determinazione.
Un ruolo fondamentale è stato quello del regista Giovanni Mazzarà, che ha saputo catturare la realtà scolastica dal punto di vista umano con uno sguardo poetico e attento. Attraverso il docufilm, il regista ha fotografato l’anima del progetto, raccontando con delicatezza ed emozione il percorso vissuto dai partecipanti e il valore profondo del contributo di ciascuno.
Il taglio del nastro della mostra ha visto padrini di eccezione: il Sindaco della città di Catania, avvocato Enrico Trantino e il Provveditore agli Studi, dott. Emilio Grasso, entrambi accolti da una platea festosa e gioiosa di alunni e docenti. Altro ospite d’onore l’Assessore alla Pubblica Istruzione, dott. Andrea Guzzardi.
Gli illustri ospiti, dopo la visita della scuola, hanno risposto con generosa disponibilità alle domande poste dai giovani allievi.
Le parole del sindaco Trantino, del provveditore Grasso, e dell’Assessore Guzzardi
Il Sindaco avv. Enrico Trantino, ha sottolineato l’importanza del vivere in comunità, evidenziando come iniziative come questa favoriscano non solo la crescita individuale ma anche il rafforzamento del senso di appartenenza collettiva. “La comunità si costruisce con il contributo di ciascuno e i progetti educativi rappresentano una base solida per il futuro della nostra società’’ ha dichiarato.
Il Sindaco ha anche ricordato a tutti i presenti dell’importanza del contributo di ciascuno per la realizzazione di un futuro migliore per la città. A tal proposito, è stato sottolineato che la città in cui viviamo è come una grande casa per noi, una “estensione della nostra stessa casa” e come tale deve essere pulita, bella e accogliente. Col nostro entusiasmo, impegno e responsabilità , noi possiamo essere gli “eroi di questa missione” .
Il Provveditore agli Studi, dott. Emilio Grasso, ha messo l’accento sull’importanza della formazione, definendola “un pilastro imprescindibile per lo sviluppo dei giovani e per la costruzione di una società inclusiva e rispettosa“. Ha elogiato il lavoro di insegnanti e famiglie nel sostenere il percorso educativo dei ragazzi, ha sottolineato la finalità principe dell’operato dell’amministrazione scolastica che è quella di garantire il diritto fondamentale all’istruzione.
Infine, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, dott. Andrea Guzzardi, ha parlato del rispetto reciproco come valore cardine per la convivenza civile. “Progetti come ‘Il dono di una donna’ insegnano ai giovani a rispettare se stessi e gli altri, una lezione fondamentale per costruire una società equa e solidale“, ha affermato.
Il commento della Dirigente Longo
La Dirigente Scolastica Angela Longo ha espresso grande soddisfazione per il successo del progetto, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. “Questo percorso ha rappresentato una straordinaria occasione per riscoprire valori essenziali come la collaborazione, la creatività e il rispetto delle diversità. Siamo orgogliosi di aver celebrato le donne e il loro contributo in tutti gli ambiti della vita“, ha dichiarato, sottolineando come l’istituto sia impegnato nel promuovere una cultura dell’inclusione e delle pari opportunità.
Presenti all’evento anche il Presidente prof. Adamo e i componenti del Consiglio di Istituto oltre ai genitori coinvolti nel progetto.
L’evento si è concluso con la consegna di una targa simbolica a ricordo della manifestazione e con un applauso corale che ha sottolineato il successo di un progetto che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di grandi e piccoli. La comunità scolastica e cittadina ha dimostrato come il lavoro di squadra possa dare vita a esperienze significative, celebrando il ruolo centrale delle donne nella società e nelle vite di tutti noi.
Le immagini video