CATANIA – Furti, spaccio di droga e tanto altro: la delinquenza a Catania “regna sovrana”. Proseguono, pertanto, i controlli dei carabinieri e degli agenti di Polizia, con l’obiettivo di reprimere la malvivenza.
Delinquenza a Catania: in manette due ladri di pneumatici
La Polizia di Stato ha beccato due uomini, di 45 e 34 anni di Catania, mentre stavano rubando componenti di un’auto parcheggiata nelle vicinanze della Stazione Centrale. Gli agenti hanno arrestato i due malviventi con l’accusa di furto aggravato e ricettazione.
I due sono stati scoperti accovacciati sul marciapiede con le mani sporche di olio motore, intenti a rimuovere una delle gomme posteriori del veicolo. Sul posto sono stati rinvenuti anche gli strumenti utilizzati per il furto, tra cui un crick e una chiave a croce.
Per portare a termine il piano, i malviventi avevano preparato una strategia accurata per agire rapidamente e con il minimo sforzo, procurandosi in anticipo una ruota di ricambio da utilizzare per sollevare l’auto bersagliata.
Le indagini
In seguito alla segnalazione di un cittadino, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno ispezionato l’auto presa di mira, identificando il proprietario e restituendogli le parti smontate dai ladri.
L’indagine si è poi estesa all’auto del 45enne, trovata parcheggiata a pochi metri di distanza con i fari ancora accesi. La perquisizione del veicolo ha portato alla scoperta di pneumatici di dubbia provenienza. Gli accertamenti hanno confermato che le gomme erano state sottratte da altre auto parcheggiate nella zona. I rispettivi proprietari sono stati contattati per la restituzione.
Quattro arresti per furto ad Acireale
Sempre in tema di furti, i carabinieri della stazione di Acireale hanno arrestato in flagranza 4 catanesi, di 30,31, 32 e 46 anni.
Intorno alle 22, i militari hanno notato come due furgoni, nei pressi del deposito ferroviario, stavano uscendo dal cancello di ingresso del deposito. Questo ha destato sospetti a causa dell’orario e della solita attività in quel luogo.
Accorgendosi che qualcosa non quadrava, gli operatori hanno deciso di controllare i veicoli e gli occupanti.
Trovato ferro e deviatori per rotaie
Grazie all’intervento tempestivo ed estremamente rapido dei militari della Stazione, gli occupanti dei furgoni, senza avere il tempo di reagire, sono stati fatti scendere in sicurezza e controllati uno per uno.
Ispezionando i furgoni, gli investigatori hanno trovato sui cassoni un’ingente quantità di materiale ferroso e dieci casse di legno contenenti deviatori per rotaie, tutto materiale di proprietà delle Ferrovie dello Stato Italiane.
La droga sempre protagonista a Catania
Le manette per un catanese di 23 anni per detenzione ai fini di spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale. In tarda serata, la pattuglia della Radiomobile ha notato il conducente di una Toyota Yaris rallentare in modo sospetto alla loro vista.
Ebbene, un comportamento che ha indotto i militari a sospettare che l’autista avesse qualcosa da nascondere. Di conseguenza, hanno intimato l’alt al veicolo. Il malvivente, però, ha accelerato, dirigendosi verso via Torino.
Vana la tentata fuga del 23enne: trovata droga e oltre 1.100 euro
I carabinieri hanno inseguito il veicolo sospetto e, dopo un breve tratto, sono riusciti a raggiungerlo e fermarlo. Scattati i controlli, gli investigatori hanno trovato, nelle tasche del giubotto del giovane, numerosi involucri in cellophane a chiusura ermetica contenti:
- 23 bustine di marijuana, per un peso complessivo di poco più di 100 grammi;
- 13 bustine di hashish, per un peso totale di quasi 50 grammi.
Nella tasca dei pantaloni, i militari hanno rinvenuto 1.135 euro in contanti.
Tentata truffa a San Pietro Clarenza
A San Pietro Clarenza, grazie a incontri informativi tenuti dai Carabinieri, è stato sventato un tentativo di truffa ai danni di un’anziana residente in Via Roma. Un uomo, fingendosi carabiniere, aveva contattato la donna sostenendo che il figlio fosse in carcere per un incidente e che servisse una cauzione da consegnare a un falso avvocato.
L’anziana, che aveva partecipato a una conferenza del Tenente Gabriele Benevento sulla prevenzione delle truffe, ha mantenuto la calma e avvisato i carabinieri. Questi, intervenuti prontamente, hanno rassicurato la donna e avviato le indagini per identificare i responsabili.
Grazie a iniziative come queste, molti cittadini hanno acquisito maggiore consapevolezza, riuscendo a evitare quasi 100 truffe dall’inizio dell’anno. I Carabinieri ribadiscono l’importanza di non fornire dati personali o denaro su richiesta e di contattare sempre il 112 in caso di sospetti.