RIBERA – Il Consorzio di Bonifica di Agrigento ha installato ieri due potenti motopompe per attingere l’acqua confluita nel bacino del fiume Verdura, nel territorio di Ribera, al fine di garantire l’irrigazione degli agrumeti del comprensorio e combattere la siccità.
Lotta alla siccità a Ribera
Le motopompe, finanziate con 200 mila euro dal Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, hanno una capacità di pompaggio di circa 80 litri al secondo ciascuna. Sono state collocate rispettivamente a Poggio Diana, sulla sponda sinistra del fiume, e a Martusa, sulla sponda destra. Quest’ultima alimenterà la vasca alta Martusa, che serve il comprensorio del basso Verdura, un’area agricola di circa 2.200 ettari. Entrambe le pompe contribuiranno a riempire i laghi privati aziendali situati nei terreni lungo le due sponde del fiume, garantendo così un prezioso apporto idrico.
Il commento del presidente Schifani
“Questo intervento è uno dei tanti programmati per fronteggiare l’emergenza siccità. Rispondiamo prontamente alle richieste degli agricoltori in difficoltà – ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che guida la cabina di regia per l’emergenza idrica –. Prestando ascolto alle comunità locali, continuiamo a cercare soluzioni efficaci per supportare le attività produttive dell’Isola. In questo caso, assicuriamo l’approvvigionamento idrico per la produzione agrumicola dell’agrigentino, dove si coltiva l’arancia a denominazione di origine protetta (DOP)“.
L’iniziativa rappresenta un passo concreto per mitigare gli effetti della siccità a Ribera che sta mettendo a rischio le coltivazioni, salvaguardando una delle eccellenze agricole della Sicilia.