CATANIA – Educare i giovani alla salute globale come equilibrio tra salute umana, animale e ambientale: è questo l’obiettivo dell’iniziativa didattica “One Health” promossa all’interno dell’IIS “C. Gemmellaro” di Catania. L’attività, inserita nel Progetto STEM finanziato dal PNRR, è stata curata con competenza e passione dalle docenti Patrizia Mertoli e Vincenza Pulvirenti e ha coinvolto attivamente diverse classi dell’istituto.
L’iniziativa ha proposto un percorso articolato tra momenti teorici, riflessioni condivise e laboratori di gruppo. Gli studenti e le studentesse hanno potuto approfondire temi di grande attualità come l’antibiotico-resistenza, le zoonosi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici, maturando una maggiore consapevolezza dell’interconnessione tra ecosistemi e benessere collettivo.
A concludere il progetto, una passeggiata nel cuore barocco di Catania: da Piazza Duomo alla Cattedrale di Sant’Agata, dalla Fontana dell’Elefante a Piazza Università. Un “viaggio nella bellezza” pensato per sottolineare il valore rigenerativo dell’arte e della cultura urbana sul benessere psico-fisico. Camminare tra i monumenti e respirare la storia del proprio territorio ha rappresentato per molti studenti un’esperienza formativa tanto quanto emozionante.
L’iniziativa ha riscosso grande partecipazione, confermando l’efficacia di metodologie didattiche capaci di integrare scienza, cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio culturale.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla Dirigente scolastica, prof.ssa Fiorella Baldo, per il continuo supporto a progetti che promuovono una scuola aperta, innovativa e attenta alla formazione integrale dei suoi studenti.