“Europa sorda sui migranti”, tuona Bianco durante l’assemblea Nato

“Europa sorda sui migranti”, tuona Bianco durante l’assemblea Nato

CATANIA – Catania ospita, a palazzo degli Elefanti, l’assemblea Parlamentare della Nato oggi e domani. Vari i temi sul tappeto, tra i quali: l’immigrazione trans-mediterranea e l’evoluzione della crisi nelle regioni Mediorientali.

conferenza Nato

A fare gli onori di casa accogliendo più di cento parlamentari delle delegazioni della Nato e quelli dei governi dei paesi mediterranei facenti parte dello stesso organismo internazionale, sono stati Andrea Manciulli presidente della delegazione italiana e il sindaco Enzo Bianco che ha criticato l’Europa per la sua mancata intraprendenza sull’emergenza immigrazione.

[wpvp_embed type=youtube video_code=yYPE1Da4LCI width=670 height=377]

Oltre all’ immigrazione transmediterranea, fra i temi più scottanti ci sono anche la crisi siriana e del medio oriente e il consolidamento dello stato libico.

[wpvp_embed type=youtube video_code=4ksJukttoqs width=670 height=377]

Per motivi di sicurezza in questi due giorni saranno chiusi per l’intera giornata gli edifici istituzionali di Palazzo degli Elefanti e di Palazzo dei Chierici. Negli stessi giorni il Protocollo Generale sarà spostato presso l’Ufficio Notifiche di via Santa Maria del Rosario,16/18 dove funzionerà il servizio di accettazione della posta esterna. L’ufficio Protocollo di Palazzo degli Elefanti riprenderà l’attività sabato 4 ottobre.

conferenza Nato

Andrea Manciulli, capo della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, ha affermato: “La scelta dell’Italia e della Sicilia per il seminario è sicuramente politica, perché l’Italia ci chiede con forza che l’Alleanza Atlantica, come è successo nel vertice del Galles, sposti un po’ di più la sua attenzione anche sullo scenario di crisi che riguarda il Mediterraneo. Ed è evidente che per occuparci seriamente del Mediterraneo, con la volontà di risolvere i problemi, abbiamo bisogno di conoscerne tutti gli aspetti. Purtroppo di certe tematiche tutti si accorgono solo quando ci sono le decapitazioni, gli immigrati che muoiono. E’ necessario quindi approfondire le nostre conoscenze e intervenire con un’ottica d’insieme”.

Nel pomeriggio è intervenuta il presidente della Camera Laura Boldrini, da sempre sensibile ai temi dell’immigrazione. Assente invece, per impegni istituzionali, il ministro Angelino Alfano.

La Boldrini ha ricordato l’anniversario del 3 ottobre della tragedia di Lampedusa e si è appellata all’Europa: “La prospettiva italiana è di farsi carico delle proprie responsabilità e non voltarsi dall’altra parte. Ma, mi sento di chiedere: Qual è la prospettiva europea?”. Per il presidente della Camera è necessario uno sforzo unitario per superare l’emergenza.

 

 

.