PATERNÒ – Una numerosa delegazione di studenti e docenti dell’IIS “G. B. Nicolosi – Rapisardi” di Paternò, guidata dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Maria Grazia D’Amico, si è recata lo scorso 8 maggio a Palermo. Al centro una visita istituzionale all’ARS – Assemblea Regionale Siciliana – ospite del Presidente On. Gaetano Galvagno e della Fondazione Federico II.
L’invito, frutto della Lectio Magistralis tenuta dallo stesso Presidente Galvagno il 24 febbraio scorso nell’Aula Magna dell’istituto in occasione del “Rapisardi Day 2025”, si è concretizzato grazie anche alla collaborazione della DSGA dott.ssa Amalia Ruffetto e della dott.ssa Letizia Lo Giudice.
L’IIS “Rapisardi” di Paternò in visita istituzionale all’Ars
A partecipare alla visita una rappresentanza di studenti delle classi terze e quarte dei tre indirizzi liceali – Classico, Artistico e delle Scienze Umane – accompagnati dai docenti Giuseppe Consoli, Piera D’Agate, Flavia Ferreto, Cinzia Rizza, Anna Patanè, Carmen Vaccaro, Luigi Sanfilippo, e naturalmente dalla Dirigente D’Amico.
L’accoglienza da parte della Fondazione Federico II è stata calorosa e professionale. La guida ha accompagnato i ragazzi in un affascinante percorso storico-culturale all’interno del Palazzo dei Normanni, sede dell’ARS e autentico scrigno di arte e storia. Il tour ha incluso luoghi simbolici come lo Scalone Reale, la meravigliosa Cappella Palatina – straordinario esempio di fusione artistica tra culture e religioni – e gli Appartamenti Reali, custodi di storie, segreti e straordinaria bellezza.
Particolarmente significativo il passaggio accanto a un’epigrafe trilingue (latino, greco e arabo). Testimonianza concreta di una Sicilia antica, aperta e integrata, che ha saputo essere modello di convivenza avanzata.
Il momento istituzionale ha avuto il suo culmine nella visita al terzo piano del palazzo, sede dell’ARS, e nella Sala d’Ercole, dove gli studenti sono stati accolti dal Cav. Mario Ravetto Cannella, in rappresentanza del Presidente Galvagno. Il suo intervento ha offerto un’interessante panoramica sulla storia politica e istituzionale della Sicilia. Illustrando l’importanza dello Statuto autonomo regionale, promulgato il 15 maggio 1947, e la sua portata simbolica e attuale.
Il Cav. Ravetto ha esortato gli studenti ad avere fiducia nelle potenzialità della Sicilia e a credere nelle risorse e opportunità della propria terra. Al termine dell’incontro, sono stati scambiati doni simbolici: agli studenti e docenti sono state consegnate spille con il monogramma dell’ARS e una brochure informativa dal titolo EducARS – Il Parlamento Siciliano in sintesi. Alla Dirigente D’Amico è stata donata una preziosa pubblicazione sui tesori del Palazzo Reale. Contraccambiata con una raffinata carpetta rapisardiana, raffigurante in chiave artistica il “Vate Etneo”. Emblema dell’identità e della visione educativa dell’Istituto.
A margine dell’incontro, la Dirigente ha avuto modo di illustrare i nuovi percorsi formativi in fase di sviluppo presso il liceo, nell’ottica di una sempre maggiore apertura alle esigenze del territorio. Il Presidente Galvagno ha rinnovato il proprio sostegno e interesse per la “sua” scuola. E anche per gli obiettivi che il “Rapisardi” si prefigge.
Un giro per Palermo
La giornata si è conclusa con una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Palermo. Tra le bellezze artistiche e le suggestioni gastronomiche della città, in un clima di entusiasmo e arricchimento condiviso.
Il rientro a Paternò è avvenuto nel segno dell’emozione, alimentata anche da una notizia simbolica: l’elezione di un nuovo Papa, Leone – lo stesso nome di colui che firmò l’Enciclica sociale Rerum Novarum il 15 maggio 1891. Una data che, chissà, potrebbe ancora dire molto sul destino dell’autonomia siciliana.
Articolo redatto in collaborazione con il Prof. Luigi Sanfilippo