ITALIA – Come ogni anno, anche per il 2020, Google ha stilato una serie di classifiche degli argomenti più cercati sul suo motore di ricerca, sia a livello globale che per i singoli Paesi.
Come si poteva prevedere sia a livello mondiale che a livello nazionale domina le classifiche la parola Coronavirus e tutti gli argomenti a esso legati, come “perché si chiama Covid-19?” o “perché lavare le mani?” o, specificatamente in Italia, anche didattica a distanza e annessi.
Oltre a Coronavirus, però, sono i molti gli italiani ad aver cercato informazioni sulle recenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti e sui 2 gradi sportivi deceduti nel 2020, ovvero, Kobe Bryant e la figlia Gigi e Diego Armando Maradona.
Come parole ricercate, pertanto, questa è la classifica in Italia:
- Coronavirus;
- Elezioni USA;
- Classroom;
- Weschool;
- nuovo Dpcm;
- Diego Armando Maradona;
- Kobe Bryant;
- Meet;
- contagi;
- Protezione civile.
Purtroppo questo 2020 ha portato numerosi decessi di personaggi famosi e, come anticipato, oltre ai 2 grandi sportivi deceduti, che dominano la classifica delle ricerche per la categoria “addii“, non mancano anche numerosi volti dello spettacolo, teatro e musica italiana finanche a George Floyd.
- Maradona;
- Kobe Bryant;
- Gigi Proietti;
- Ezio Bosso;
- Ennio Morricone;
- Sean Connery;
- Franco Lauro;
- Jole Santelli;
- George Floyd:
- Naya Rivera.
A dominare la categoria “eventi”, invece troviamo il “Campionato Serie A” segui subito dopo dalle “Elezioni USA” e dal “Festival di Sanremo“. Nella top 10 presenti anche:
- Champions League;
- Europa League;
- Roland Garros;
- Black Friday;
- NBA;
- Referendum;
- Festa della Repubblica.
La pandemia, le restrizioni e il lockdown hanno chiuso in casa milioni di italiani che così, per poter ammazzare il tempo durante le giornate di quarantena, hanno chiesto a google “Come fare il pane in casa” o “le mascherine antivirus” sino alla “domanda reddito di emergenza” e “come fare spid“. Per la categoria “come fare…” ecco la classifica italiana:
- il pane in casa;
- le mascherine antivirus;
- il lievito di birra;
- la pizza;
- l’amuchina;
- il lievito madre;
- il tampone;
- lo spid;
- domanda reddito di emergenza;
- gli gnocchi.
Come sospettabile, certifica Google, per quanto riguarda la classifica “cosa significa” prevale sulla classifica la ricerca sulla pandemia, MES, DPCM e il tanto confuso termine “congiunti“. A sorpresa nella top 10 “cosa significa” presente anche la ricerca relativa alla traduzione Urbi et Orbi, ovvero la benedizione ai fedeli da parte del Papa. Tale ricerca probabilmente è legata alla benedizione svolta in occasione del periodo pasquale svolta in pieno Lockdown dal santo Padre. La classifica:
- pandemia;
- MES;
- DPCM;
- congiunti;
- Urbi et Orbi;
- bonsai;
- smart working;
- lockdown;
- RSA;
- Black Lives Matter.
Infine, insperatamente a dominare la categoria “perché”, invece di Coronavirus, troviamo le ricerche relative al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari dello scorso agosto. Quest’ultimo, come sospettabile, è segui dal “perché si chiama coronavirus/Covid?“. Tra le ricerche non mancano anche i quesiti sui devastanti incendi dell’Australia a inizio gennaio. Anche i. questo caso, ecco a voi la classifica dei “perché”
- votare sì al referendum;
- si chiama coronavirus;
- le scope stanno in piedi;
- votare no al referendum;
- l’Australia brucia;
- in Germania pochi morti;
- si festeggia ferragosto;
- coronavirus, perché si muore;
- i Ricchi e Poveri si sono separati;
- si chiama covid-19.
Fonte immagine: Google