foto di www.giornalettismo.com
PALERMO – “Contro la mafia serve buona politica. Nel solco delle parole di Paolo Borsellino, eroe, senza volerlo, del nostro tempo, il ricordo del sacrificio suo e della scorta non sia solo commemorazione ma rinnovato e concreto impegno perché la Sicilia si affranchi dal giogo di tutte le mafie, riaffermando ogni giorno i principi di legalità e giustizia”.
Sono le parole del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nell’anniversario della strage di via D’Amelio.
Il commento del governatore si aggiunge ai numerosi messaggi per ricordare e onorare Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. E, come loro, chi ha perso la vita a causa di quell’orrore disumano che chiamiamo “mafia”.
Tra questi si ricordano quello del presidente Mattarella (ne abbiamo parlato qui) e dell’Arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice (qui l’Omelia dedicata alle vittime della strage del 19 luglio 1992).
Foto di www.giornalettismo.com
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…
MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…