Coronavirus

Covid Sicilia, Musumeci: “Abbiamo vinto la battaglia, casi più che dimezzati”. Vaccini e zona arancione – L’INTERVISTA VIDEO

SICILIA – Intervista per Nello Musumeci a Titolo V, su Rai3, dove il Governatore della Regione Siciliana ha parlato di vaccini, di zona rossa e arancione, di “furbetti” e di speranza. “Abbiamo vinto e ottenuto il risultato che volevamo. Quando abbiamo chiesto la zona rossa contavamo 2mila contagi al giorno e oltre 42 morti al giorno. Abbiamo anticipato una degenerazione del contagio. Dal 17 al 31 gennaio, infatti, i contagi sono più che dimezzati e di questo siamo più che felici”, ha dichiarato.

“Un Governatore che gestisce un’epidemia non può guardare il consenso popolare, l’unica cosa da guardare è il numero dei morti ed era difficile isolare una parte dell’Isola e non un’altra, in ogni provincia c’erano già Comuni in zona rossa. Scelta sofferta, ma dovevo salvare queste vite – continua – in Sicilia non si è riscontrato nessun problema di algoritmo come in Lombardia, i dati sono sempre stati ben monitorati, tanto da riuscire ad anticipare da noi l’esigenza della zona rossa al ministro Speranza. Saremmo rimasti in zona rossa se i dati non fossero scesi, ma oggi abbiamo meno di 800 contagiati e abbiamo vinto la battaglia.

Vaccino anti-Covid, tra furbetti e condotte illecite

Si parla anche di campagna vaccinale, specialmente dei furbetti del vaccino: “I furbetti del vaccino non sono solo in Sicilia, sono stati riscontrati 30-40 casi e non 300 come si dice. Abbiamo istituito una commissione di indagine, già un dirigente e il suo vice sono stati sospesi (e non è escluso il rischio di licenziamento). Sono convinto che fare il secondo vaccino ai furbetti significhi legittimare la loro condotta che invece va condannata, perché il problema è etico. Non fare il secondo vaccino non fa male, quindi non c’è motivo di farlo. Vorrà dire sprecare la dose, ma non si può legittimare un comportamento simile perché è deplorevole.

Infine si è parlato di ritardi: “Entro settembre volevamo vaccinare 5 milioni di persone, la maggioranza della Sicilia. Non possiamo dire quando finirà la campagna vaccinale se prima non diciamo quando inizia, dobbiamo tutti rispettare il nostro turno, come sto facendo anche io”.

“I primi vaccinati sono i più fragili, ma la nostra popolazione è una delle meno anziane d’Italia e per questo è possibile che la campagna sarà più veloce. Faremo in modo di completare il prima possibile ma sempre rispettando i criteri prestabilite. Contiamo che alla fine dell’estate si potrà dare nuova speranza ai siciliani”, conclude.

L’intervista integrale al Governatore Musumeci

 

 

Fonte immagine e video Facebook Nello Musumeci 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Agrigento Caltanissetta Campagna vaccinale Catania Coronavirus Coronavirus Sicilia Dichiarazioni Enna Evidenza Furbetti vaccino Covid Furbetti vaccino Sicilia Intervista Messina Nello Musumeci Palermo Ragusa Sicilia Siracusa Trapani Vaccino Vaccino Sicilia Zona arancione Zona Rossa

Post recenti

  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

2 minuti fa
  • Cronaca

Controlli in 2 cantieri palermitani: 11 denunce e oltre 30mila euro di sanzioni

PALERMO - Sono undici le persone denunciate – tra datori di lavoro, coordinatori per la…

13 minuti fa
  • Scienze

Dalla tastiera al cuore: trovare l’amore online, ma in sicurezza!

Da anni ormai le app e le chat di incontri si sono affermate come strumento…

28 minuti fa
  • Cronaca

A Catania il traffico si fa… “equino”: cavallo al guinzaglio trainato da scooter in via San Giuseppe La Rena

CATANIA – A Catania ormai non ci si stupisce più di nulla, ma stavolta la…

43 minuti fa
  • Cronaca

Catania, arrestato ladro seriale in via Gisira: colto in flagrante con cellulare e orologio rubati

CATANIA - Un uomo di 40 anni, originario di Catania e senza fissa dimora, è…

1 ora fa
  • Scuola

Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

CATANIA - Il 15 aprile 2025, gli studenti dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” di Catania dell’indirizzo Chimica,…

1 ora fa