A Palermo prosegue il diserbo delle vie cittadine: oltre 350 strade trattate nonostante il maltempo

A Palermo prosegue il diserbo delle vie cittadine: oltre 350 strade trattate nonostante il maltempo

PALERMO – Il programma di diserbo urbano prosegue a pieno ritmo a Palermo, grazie al personale della società partecipata Reset.

Secondo un report aggiornato, nel periodo dal 9 al 20 giugno sono stati effettuati interventi in 356 strade, per un totale di circa 67 km di aree trattate, rispetto ai 151 km previsti inizialmente fino alla scorsa settimana.

Rallentamenti dovuti alla pioggia

Dal Reset fanno sapere che alcuni ritardi nei lavori sono stati causati principalmente dal maltempo degli ultimi giorni, che ha rallentato o addirittura impedito l’esecuzione degli interventi di diserbo programmati.

Zone e vie interessate dagli interventi

Le operazioni hanno riguardato le otto circoscrizioni cittadine e sono state eseguite in molteplici aree di rilievo, tra cui:

  • Foro Umberto I
  • Piazza Marina
  • Piazza Kalsa
  • Porta dei Greci
  • Via Crispi
  • Via Ponte Federico
  • Via Ciaculli
  • Via Tasca Lanza
  • Via Giuseppe Pitrè
  • Piazzale Enrico La Loggia
  • Via Santuario di Cruillas
  • Viale del Fante
  • Via dei Quartieri
  • Corso dei Mille
  • Piazza della Rivoluzione
  • Via Roma
  • Via Leonardo da Vinci
  • Viale Michelangelo
  • Via Empedocle Restivo
  • Via Tommaso Natale
  • Via Principe di Scalea

Nuova fase di interventi: focus su viale Regione Siciliana

Reset avvierà una nuova fase di lavori, concentrandosi soprattutto sulle strade non ancora trattate a causa del maltempo e su quelle previste dal cronoprogramma. In particolare, tre squadre si occuperanno di interventi di diserbo su viale Regione Siciliana, con operazioni previste:

  • Nel lato nord (direzione Trapani), dall’ingresso sottopassaggio ponte Tommaso Natale verso via Belgio
  • Nel lato sud (direzione Catania), dall’ingresso sottopassaggio ponte Giafar verso via Belgio
  • Nello spartitraffico centrale di viale Regione, all’ingresso autostradale da ponte Giafar in direzione via Oreto

L’obiettivo è garantire un decoro urbano più curato e prevenire il rischio incendi legato alla vegetazione incolta.