Arte in Sicilia: a Spadafora le mostre “Caleidoscopio” e “Arte del tempo reale”

Arte in Sicilia: a Spadafora le mostre “Caleidoscopio” e “Arte del tempo reale”

SPADAFORA – La Sala Giunta di Palazzo dei Leoni ospiterà il prossimo 17 novembre (ore 10.30) la presentazione di “Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia VIII“. La mostra, in partenza dal prossimo 20 novembre, si inserisce a pieno titolo nella rassegna “Contemporary Art in Sicily” e resterà fruibile sino al 3 dicembre 2015.

Al centro di questa ottava edizione della kermesse ci saranno quest’anno 13 artisti siciliani che hanno fatto della loro terra fonte di ispirazione. “Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia VIII” esporrà così le opere di Rosario Bruno, Momò Calascibetta, Piero Corpaci, Michele D’Avenia, Pippo Galipò, Mantilla, Mariella Marini, Franco Mineo, Enzo Rizzo, Salvo Russo, Sara Teresano, Delfo Tinnirello, Gaetano Tranchino.

Antonio D’Amico, consigliere comunale di Spadafora, ha così commentato l’allestimento ormai imminente della mostra d’arte contemporanea: “La mostra dà la possibilità al visitatore di entrare in un territorio intimo in cui è possibile percepire lo spirito segnato da una terra madre e contribuire a creare un momento di riflessione sullo stato di salute dell’arte contemporanea siciliana“.

Non meno condivisibili appaiono poi le parole di Ranieri Wanderlingh, ideatore di “Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia VIII“: “L’intento è di spezzare l’isolamento della Sicilia dal contesto culturale nazionale, dando risalto alle validissime personalità artistiche che vivono nell’isola, ma poi appartengono al mondo. Lo spirito principale del progetto è valorizzare gli attori della cultura e dell’arte contemporanea siciliana, troppo spesso lasciati soli dalle istituzioni“.



Il coordinatore artistico Dario Russo ha poi inteso sottolineare l’importanza e l’universalità dell’arte, ideologia questa che sta alla base del progetto: “Per chi riserva una parte del tempo contemporaneo che sta vivendo allo sguardo e alla meraviglia, c’è parecchio da sorprendersi nelle tele e negli oggetti contenuti in questo Caleidoscopio. Scorrono fluide le sale in continui rimandi di colori e forme, temi ed emozioni, lavori di persone di provenienza siciliana e destinazione universale“.

In ultimo Gerardo Rizzo, curatore di “Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia VIII” ha affermato: “Rimane da stabilire se di una scuola siciliana si può parlare anche a proposito della pittura e dell’arte in genere. E la mostra Caleidoscopio sembra suggerire di sì. Di certo ci si può rifare a Vittorio Sgarbi, che rimanda all’idea di “sicilitudine” mutuata dalla letteratura“.

Non è quindi un caso che la mostra d’arte sia nata con il preciso intento di valorizzare i luoghi d’arte della cittadina messinese, di analizzare e comprendere i linguaggi dell’arte e di riavvicinare la cultura ai nostri giovani. Il progetto, evidentemente di una certa rilevanza, è stato cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana.

Spadafora intanto si rivela una città sempre più attenta alla cultura e all’arte in particolare: non a caso domani, domenica 15 novembre ore 19.00, il Museo Forma ospiterà l’inaugurazione di “Arte del tempo reale” altra mostra focalizzata sui talenti in erba della nostra isola.