Catania capitale del pattinaggio freestyle. A luglio arrivano i campionati nazionali

Catania capitale del pattinaggio freestyle. A luglio arrivano i campionati nazionali

CATANIA – Dal 4 al 14 luglio Catania ospiterà il campionato Fisr 2024 Inline Freestyle, pattinaggio freestyle. Si svolgerà al PalaCatania con una fase outdoor organizzata in Piazza Franco Battiato (ex Piazza Nettuno) per le date di 13 al 14 luglio. La città sponsorizzerà l’evento utilizzando i proventi della tassa di soggiorno, che dal 2019 viene utilizzare anche per finanziare eventi sportivi e turistici. Catania ha superato la nomination di Padova diventando sede dell’evento. Quest’ultimo inizierà con la sfilata del 3 luglio a Villa Pacini per proseguire con la fase agonistica che assegnerà 72 titoli italiani contesi tra 420 atleti. Ai campionati nazionali di pattinaggio freestyle parteciperanno 4 campioni del mondo e 3 campioni europei.

Catania capitale del pattinaggio freestyle

Alla conferenza stampa di presentazione organizzata a Palazzo degli Elefanti ha partecipato la vicepresidente della Federazione italiana sport rotellistici Marika Kullman. Citando Papa Francesco ha parlato del bisogno di “contagiare il mondo con la bellezza dello Sport. I nostri atleti sono tutti importanti – ha aggiunto Kullman non solo quelli che prenderanno la medaglia d’oro o rischieranno la maglia azzurra per le competizioni di quest’anno. Molti degli atleti di spicco sono anche dei veri influencer sui social, quindi non limitiamoci ai numeri sulle presenze, ma apriamoci alle opportunità di visibilità che gli atleti danno tramite i loro social”.



È davvero un piacere avere accanto la vicepresidente Marika – ha dichiarato l’assessore allo Sport Sergio ParsiCatania è una città di sport fatta da società che fanno sacrifici e ottengono risultati. Anni fa abbiamo avviato l’iniziativa con cui sponsorizziamo eventi sportivi utilizzando gli introiti della tassa di soggiorno, una strategia che ci permette non solo di ospitare le manifestazione, ma avere un indotto ulteriore per il territorio. Il modello che stiamo portando avanti è quello della sinergia con le federazioni nazionali, la riqualificazione dei palazzetti come il PalaCatania, finanziato dalla comunità europea, per dare visibilità al territorio”. 

 

 

La svolta – ha dichiarato il vicepresidente vicario del Coni Sicilia Enzo Falzoneè stata quella di scegliere un assessore ai Lavori Pubblici come Sergio Parisi, che per Catania rappresenta una svolta. Se fosse stato solo assessore allo Sport non avremmo potuto ospitare manifestazioni come queste, che sono un patrimonio, possibili grazie al funzionamento degli impianti sportivi“.

Le dichiarazioni video del consigliere nazionale Fisr Massimiliano Trovato