La nuova stagione al Brancati comincia con Tuccio Musumeci

CATANIA – Tutti gli appassionati della cultura e dello spettacolo apprenderanno con piacere l’inizio imminente della nuova stagione 2014-15 del Teatro Brancati.

Una stagione ricca di appuntamenti che vedrà alcuni dei più noti artisti del panorama siciliano, incantare la platea appassionata del Teatro di via Sabotino.

[wpvp_embed type=youtube video_code=59OK60yev34 width=670 height=377]

Si parte giovedì 30 ottobre con “Il medico dei pazzi”, celebre farsa di Eduardo Scarpetta, con la regia del grande Armando Pugliese.

Il protagonista sarà Tuccio Musumeci insieme ad interpreti del calibro di Elisabetta Alma, Fabio Costanzo, Angelo D’Agosta, Salvo Disca, Evelyn Famà, Valentina Ferrante, Turi Giordano, Margherita Mignemi, Plinio Milazzo, Claudio Musumeci, Giovanni Rizzuti, Chiara Seminara, Olivia Spigarelli e Riccardo Maria Tarci.

Seguirà l’appuntamento del 27 novembre con “Cenerentola” di Charles Perrault. Un’opera per grandi e piccini riadattata da Angelo Tosto con le musiche di Eugenio Cardillo e Giuseppe Vasapolli e le coreografie di Silvana Lo Giudice. Scene e costumi sono di Giuseppe Andolfo, alla cui memoria sarà dedicato lo spettacolo. In scena Ester Anzalone, Giuseppe Bisicchia, Evelyn Famà, Valentina Ferrante, Barbara Gallo, Massimo Giustolisi, Amelia Martelli, Margherita Mignemi, Iridiana Petrone, Gianpaolo Romania, Olivia Spigarelli e Riccardo Maria Tarci.

A gennaio si continua con la commedia. Ad aprire il nuovo anno sarà “Il ratto delle sabine” di Franz Vön Schönthan, ormai entrato a far parte della tradizione teatrale siciliana. In scena ci sarà il popolarissimo Pippo Pattavina che curerà anche la regia. Insieme a lui Raffaella Bella, Evelyn Famà, Carlo Ferreri, Ramona Polizzi, Olivia Spigarelli, Riccardo Maria Tarci e Agostino Zumbo.

A febbraio sarà messo in scena “Ladro di razza” di Gianni Clementi con la regia di Marco Mattolini. Tra lacrime e risate, in scena si avvicenderanno Massimo Dapporto, Susanna Mercomeni e Blas Roca Rey.

Sul palco del Brancati non poteva mancare la rappresentazione de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello. La regia sarà di Romano Bernardi che ha voluto rivisitare l’opera, partendo dalla versione originaria “A birritta cu’ i ciancianeddi”. Impegnati sul palco saranno Miko Magistro, Debora Bernardi, Alessandra Costanzo, Margherita Mignemi e Riccardo Maria Tarci e Tuccio Musumeci.

A Marzo sarà la volta di “Crisi di madri” di Martial Courcier, con la regia di Romano Bernardi e interpretata da Alessandra Cacialli, Evelyn Famà, Maria Rita Sgarlato e Plinio Milazzo.

A chiudere la stagione, a maggio, sarà “Pipino il breve”, commedia musicale di Tony Cucchiara diretta da Giuseppe Romani. In scena Tuccio Musumeci, Anna Malvica, Riccardo Maria Tarci e oltre venti artisti tra musicisti e ballerini.

[wpvp_embed type=youtube video_code=DlDbbffIPbE width=670 height=377]

Per chi se li fosse persi la scorsa stagione o ha il piacere di rivederli, torneranno sul palco del Brancati “Aragoste di Sicilia” – diretto da Turi Giordano e interpretato da Tuccio Musumeci e Guia Jelo – e “Barberia” del regista Massimo Venturiello con le musiche della Compagnia popolare favarese.