MASCALUCIA – Le gite d’istruzione rivestono momenti particolarmente significativi nella formazione dell’alunno, inserendosi a pieno titolo nella programmazione educativo-didattica in quanto consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo, favorendo apprendimenti e la curiosità di conoscere.
Tali esperienze di gruppo risultano di conseguenza previste e collegate ai contenuti offerti dall’attività posta in atto dagli insegnanti, nel perseguimento di molteplici obiettivi, plasmando l’atteggiamento delle giovani generazioni verso aree significative del sapere, accrescendone conoscenze e competenze. Le gite d’istruzione risultano utili al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola primaria; esse rivestono una validissima valenza formativa essendo espressione di inclusione e cittadinanza attiva.
A tal fine, molteplici – al Circolo Didattico “Giuseppe Fava” di Mascalucia guidato dal Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa – le opportunità formative offerte agli alunni di scuola sia di primaria che d’infanzia. Sono state pagine di storia quelle vissute in prima persona dagli alunni delle classi terze B-C-D che si sono recati a visitare il Parco archeologico di Santa Venera al pozzo. Moltissime sono state le domande poste dai bambini alla loro guida la quale ha saputo spiegare loro sapientemente gli avvenimenti legati al territorio e ai reperti archeologici ritrovati e custoditi nel museo insieme ad antiche monete e vasi. Molto apprezzata la visita alla Chiesa di Santa Venera e alle terme romane.
Le classi 1 A-C-D e la 4 A si sono recati allo stabilimento delle latterie Sole dove hanno potuto scoprire il ciclo di lavorazione del latte che giunto con i camion dalle fattorie, viene controllato, pastorizzato, imbottigliato ed infine pronto per essere distribuito alle varie attività commerciali. Interessanti e pieni di curiosità gli alunni che hanno seguito anche un video inerente la lavorazione dell’alimento; prima di andar via ad ogni bambino è stato regalato un break di latte da gustare una volta giunto a casa.
Gli alunni delle classi seconde hanno invece effettuato l’uscita didattica recandosi presso una cioccolatteria di Acireale al fine di poter conoscere le fasi di lavorazione del cacao, osservando incuriositi come da una piccola fava di cacao possa essere ottenuta la cioccolata necessaria per preparare delle deliziose uova di cioccolato.
Per la scuola dell’infanzia, divertente e al contempo istruttiva, la visita fatta alla casa delle farfalle a Viagrande, dove i bimbi hanno avuto modo di poter osservare farfalle di forme e colori vari e conoscere il loro processo evolutivo, godendo di ore trascorse a contatto con la natura.