CATANIA – E per una volta si parla di me o di voi o meglio di me e voi insieme, in una fantastica cornice, la libreria Mondadori di piazza Roma a Catania, pronta ad accoglierci giorno 5 aprile 2025 alle 17,30, per la presentazione di Pangolino mon amour! e Finisterrae.
Ospite d’eccezione per questa piacevole chiacchierata, prima di rendermi disponibile alle vostre curiosità, il grande scrittore catanese Claudio Chillemi, pluripremiato per le sue opere di fantascienza edite in Italia, Francia e Stati Uniti, nonché di romanzi storico fantastici sulla figura del nostro amato Federico II di Svevia. A lui devo anche la sapiente prefazione proprio di Pangolino mon amour!
Interprete del brano “Green pass”, con splendida voce e intonazione, la giovane attrice Dorotea Samperi dell’associazione culturale Neon, allieva della prestigiosa scuola “Teatro azione” di Roma.
Un periodo di lunghe attese si è risolto con la selezione di due miei romanzi nel panorama editoriale, opere che ben rappresentano la mia scrittura e le mie tematiche ricorrenti, l’ironia, il surreale e l’impossibile dicotomia tra bene e male nella nostra vita.
In questo panorama letterario Pangolino mon amour! (All Around) con un tono brioso e un pizzico di follia racconta il periodo Covid, attraverso personaggi fuori dalle righe, alieni umanissimi, umani alienissimi e un demonietto accidioso. Ho cercato di dare una risposta al senso della vita (impegnativo!), ma in modo dissacrante alla Monty Python, per capirci: “Pare che sia il signor La Morte, venuto per la mietitura”.
Gli effetti di quegli annunci furono tra i più straordinari che si potessero
immaginare. La popolazione cominciò a dividersi in sì vax e no vax, i primi
belli, buoni e destinati alla sopravvivenza, i secondi brutti, cattivi, asociali,
chetepossino, birilli in attesa dello strike. I sì vax, oltretutto, avrebbero
ottenuto l’agognato premio, il Santo Graal, il green pass, ovvero il pass-
partout, tutto pass nient rest, trapass, ripass, compass, impass, pass parol,
pass paperin con la pip in bocc , che ti garantiva di non ammalarti ma anche
no, che ti garantiva di prenderla in forma lieve ma anche no, che ti garantiva
di far finire le ondate della pandemia ma anche no, che ti garantiva di
mantenere il tuo olfatto ma anche no. [da Pangolino mon amour!]
Finisterrae (Delos Digital), rubacchiando le parole del mio editore, ricorda “Brazil” (ecco che tornano i Monty Python o comunque uno di loro, Terry Gilliam: eccezionali, dovete guardare tutti i loro film!) ed è divertente, ma drammatico, con toni ottocenteschi, ma ambientato nel futuro, con una fantasia folle, ma terribilmente realistico… e mi somiglia molto! Nulla è mai come sembra nel mondo di Finisterrae e di lui l’editor Cometti ha detto che “un romanzo così meriterebbe il grande pubblico”.
Era l’ora del coprifuoco e le bombe cominciavano a infuocare il cielo. […]
– Sono belle, vero, maestro Thomas? – gli occhioni di Clelia mi accolsero
quasi sulla soglia.
Indicava lo stesso punto che aveva attirato la mia attenzione e risposi
increspando le sopracciglia con aria dubbiosa.
– Le luci al tramonto. – spiegò lei.
– Le luci al tramonto? – feci eco.
– Sì, le luci al tramonto, così rosse, così intense, accompagnate da questi
botti gioiosi… ah, eccone uno! – era la secca esplosione di un ordigno
bellico ai nostri non lontani confini – Dovete proprio divertirvi un sacco là
fuori. Che meraviglia, come vi invidio! Partecipate anche voi a queste feste?
Mi tenni sul vago: – Come tutti… [da Finisterrae]
Ma non vi dico nulla di più per lasciare un po’ di languorino per il nostro prossimo incontro.
Approfitto dell’occasione per ringraziare anticipatamente tutti gli amici della cultura che mi faranno l’onore e l’immenso piacere di condividere con me quest’ulteriore frammento di vita che comporrà una storia comune, spero, di divertimento e riflessioni. Ed un grazie speciale va ai miei editori, All Around di Roma e Delos Digital di Milano, per aver apprezzato le mie opere ed averle offerte a voi.
Vi aspetto!
Cinzia Di Mauro, autrice catanese di Pangolino mon amour!, tragicomiche avventure del periodo Covid, Allaround di Roma, di una fantascienza orwelliana Finisterrae Delos Digital, di una trilogia di fantascienza Genius (finalista Urania e Delos) Ledizioni Milano, di un noir umoristico La storia vera di un killer nano (segnalato al Premio Calvino), di un thriller sull’alta finanza Paso doble, di I love Meteorite, romanzo grottesco su una famiglia e un mondo distopico.