A Campobello di Mazara il 18 e il 19 “Festa della scienza e dell’innovazione”

A Campobello di Mazara il 18 e il 19 “Festa della scienza e dell’innovazione”

CAMPOBELLO DI MAZARA – Due giorni dedicati alla Scienza e alla Ricerca in Sicilia organizzati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) in collaborazione con la Regione Siciliana, il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Catania, l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Enna.

Ad aprire l’evento, venerdì 18 marzo dalle ore 10.30, un workshop interamente dedicato ai “Fondi di Innovazione e Ricerca: opportunità di Finanziamento” destinato ad addetti ai lavori del mondo dell’amministrazione, della ricerca, dell’università cui seguirà dalle ore 14.30 la visita guidata agli stand espositivi dei progetti selezionati nell’ambito della programmazione 2007 / 2013.



Sabato 19 marzo dalle ore 10.00 alle ore 17.00, verranno mostrati e illustrati agli studenti e alle studentesse del 4° anno delle scuole superiori, in vista del loro orientamento universitario, i prodotti della ricerca e dell’innovazione creati in Sicilia, nei laboratori e nei dipartimenti scientifici di ricerca dell’isola, raccontati dagli stessi protagonisti: un modo diverso e sicuramente attrattivo per entusiasmarli alla ricerca e suscitare interesse verso corsi di laurea negli ambiti delle STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). In visita ai laboratori del CNR di Capo Granitola, si immergeranno in un viaggio reale e virtuale nel futuro: il loro, quello della ricerca e quello che la Sicilia rappresenta per la ricerca scientifica nazionale e internazionale. Sarà l’occasione per prendere visione dei 21 progetti selezionati nell’ambito della programmazione 2007/2013 direttamente dalla voce dei loro referenti, incontrare giovani ricercatori siciliani, visitare i laboratori del mare, intrattenersi con i rettori delle Università siciliane e gli scienziati: gli studenti potranno relazionarsi con gli addetti ai lavori della scienza che offriranno loro spiegazioni chiare e semplici, sviluppando una serie di riflessioni sulle possibilità di studio e di carriera nei vari campi scientifici e tecnologici.

L’evento dunque si propone di aprire un dialogo con il mondo della ricerca e il mondo della scuola, promuovendo le eccellenze territoriali; comunicare e far avvicinare i giovani e i meno giovani alla ricerca scientifica in maniera semplice e coinvolgente da viverla così come un’esperienza contagiosa di futuro. Protagonisti indiscussi e primi destinatari di questo evento sono i giovani. Ulteriori notizie e moduli di adesione sul sito: www.cambioilmondoconlascienza.it