SICILIA – Se da un lato c’è chi non rinuncerebbe mai alle Rame di Napoli preparate dalle mani di esperti, c’è anche chi – volendo mettere alla prova le proprie abilità culinarie – decide di prepararle tra le mura di casa.
Gli intramontabili biscotti tipici di fine ottobre e inizio novembre rappresentano per i catanesi, e più in generale per i siciliani, un “rito” fondamentale.
Tentare una preparazione “domestica” potrebbe essere una nuova abitudine da sviluppare, soprattutto per chi ama mettersi alla prova e deliziare con le proprie prelibatezze i palati di familiari e amici.
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 200 g latte intero
- 100 g zucchero
- 50 g cacao amaro in polvere
- 50 g burro
- 20 g miele di acacia
- 8 g lievito in polvere per dolci
- Scorza d’arancia (mezza arancia non trattata)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano macinati
Per la decorazione
- 50 g marmellata di arance
- 150 g cioccolato fondente
- 5 g burro
- granella di pistacchi
Procedimento
Come suggeriscono gli esperti di blog.giallozafferano.it, il primo passo è fondere il burro in un pentolino e poi lasciarlo raffreddare.
Mettete in una scodella la farina, il lievito e il cacao amaro. Aggiungete poi lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano in polvere, per poi amalgamare bene il tutto.
Versate a quel punto la scorza d’arancia grattugiata, il burro fuso (già fatto raffreddare) e il miele. Ora è il momento di mettere il latte, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Così l’impasto è pronto! Adesso non resta che accendere il forno statico a 180 °C e rivestire una teglia con carta da forno, su cui posizionare circa 12 “mucchietti” di impasto: per farlo è consigliabile prendere una cucchiaiata di composto alla volta e farlo scendere con l’aiuto di un secondo cucchiaio. Aiutatevi con una spatola per dare vita a una forma ovale. Si raccomanda di distanziare bene le Rame tra loro per evitare che durante la cottura si sovrappongano.
Infornate a 180 °C per 12 minuti. Una volta pronti, lasciate intiepidire i biscotti. Dopo averli fatti raffreddare, si può scegliere di spennellare la superficie con un velo di marmellata d’arancia, altrimenti si può passare direttamente alla fase successiva che prevede una copertura di cioccolato fondente.
Prima di passare a quest’ultima fase, sciogliete il cioccolato fondente spezzettato a bagnomaria o nel microonde e unite poi una noce di burro. Intingete ogni biscotto nel cioccolato fuso, facendo attenzione a ricoprire solo la superficie. Sopra spargete un po’ di granella di pistacchio.
Varianti al pistacchio e alla nutella: la ricetta
Per chi invece ama sperimentare è impossibile non provare le varianti che si sono diffuse negli ultimi anni, rappresentando per alcuni una valida evoluzione del tipico dolce al cioccolato.
Tra le più invitanti e richieste ci sono le Rame al pistacchio e quelle alla nutella. Realizzarle risulta estremamente facile dopo aver già svolto i passaggi precedentemente elencati che riguardano la preparazione dell’impasto.
Invece di spalmare sulla superficie la marmellata, si può decidere di stendere uno strato di Nutella oppure di crema spalmabile al pistacchio.
Rame di Napoli ripiene
Se invece si vuole “osare” ancora di più si può optare per le Rame di Napoli ripiene. In questo caso bisogna formare, prima di infornare, un piccolo avvallamento sulla superficie dei biscotti.
Una volta aggiunto il ripieno, si consiglia di far raffreddare in frigo per 30 minuti. Solo dopo si potrà procedere con la copertura.
Per rendere il dolce ancora più invitante è possibile spargere a propria scelta la granella di pistacchi, di mandorle o nocciole. Le vostre Rame di Napoli sono pronte!
Fonte foto blog.giallozafferano.it





