Erice, “Intensive school” per cambiare le città

Erice, “Intensive school” per cambiare le città

ERICE – Si svolgeranno ad Erice dal 25 settembre al 3 ottobre le attività di una Intensive School, il cui obiettivo è quello di individuare e formare giovani professionisti nel campo dell’innovazione urbana e del service design, sviluppando e supportando le loro migliori idee per servizi capaci di cambiare, in meglio, il futuro delle città. Il programma prevede l’intervento di quattordici Special Guest internazionali: designer, esperti di comunicazione e di progettazione si alterneranno per guidare gli studenti durante questo intenso percorso.

Gli studenti selezionati provengono da tutto il mondo e hanno background diversi, ma sono accomunati dalla passione per il service design e per le nuove tecnologie. Saranno divisi in gruppi operativi finalizzati allo studio di servizi innovativi in grado di migliorare la qualità della vita nelle città del futuro.

Tutte le idee sviluppate durante l’Intensive School serviranno ad alimentare il dibattito del passaggio successivo del progetto, l’evento “Urban Thinkers Campus 2015”, che si terrà a Palermo dall’8 al 10 ottobre ai Cantieri culturali della Zisa. Il collegamento con la fase iniziale è basato sul rapporto tra i nuovi servizi digitali e l’ambiente urbano, ed in particolare sul ruolo che il service design può giocare nei processi di rigenerazione urbana in contesti marginali. Ai progetti che susciteranno il maggiore interesse sarà data l’opportunità di diventare vere e proprie startup.

L’evento, già ospitato da diverse città del mondo, è promosso dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare e creare consapevolezza tra i cittadini sulle questioni urbane e preparare i contenuti da presentare durante la conferenza ONU “Habitat III” che si terra a Quito (Ecuador) nel 2016. 

unnamed

“Urban Thinkers Campus 2015” si divide in tre giorni, dedicati rispettivamente al ruolo che le organizzazioni (8 ottobre), il mondo delle imprese e la ricerca (9 ottobre) e la pubblica amministrazione (10 ottobre) hanno in questo processo di rinnovamento delle città.
A Palermo l’incarico di coordinare l’organizzazione di “Urban Thinkers Campus 2015” è stato affidato, col patrocinio del Comune di Palermo, al laboratorio di innovazione urbana PUSH che ha messo online programma e informazioni all’indirizzo utc.wepush.org

Per la forte importanza che questo evento avrà per la città di Palermo, PUSH intende coinvolgere la cittadinanza e le associazioni del territorio con un “Programma Volontari” per “Urban Thinkers Campus 2015” che permetterà a tutti i cittadini under 35 che vorranno collaborare a questo evento di far parte dell’organizzazione quotidiana del Campus, accogliendo e dando supporto ai partecipanti – speaker e uditori – che arriveranno da tutte le parti del mondo. Per questo motivo è richiesta una buona conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sarà un’occasione formativa unica, che permetterà agli studenti di fare richiesta per acquisire CFU validi per il proprio percorso accademico. È possibile inviare la propria candidatura via mail a [email protected] o attraverso il form del sito web all’indirizzo http://www.wepush.org/2015/09/03/volontari-utc/

Davide Bologna