QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL CONCORSO DIVENTA GIORNALISTA, RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI CATANIA.
Nel corso del tempo , l’invecchiamento della popolazione è diventato un problema noto a tutti gli italiani .È stimato che entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale.
Ad oggi, molti giovani lasciano l’Italia in cerca di opportunità lavorative all’estero.
Perché accade tutto ciò?
Accade perché nei Paesi esteri ci sono maggiori opportunità economiche, qualità di vita migliori, prospettiva di una carriera internazionale ed un’alta propensione delle aziende estere ad assumere i giovani laureati; una mancanza che caratterizza l’Italia riguardo l’assenza di meritocrazia e di una burocrazia efficiente.
Una delle cause principali è il problema dei salari bassi rispetto all’alto costo degli affitti e all’aumento del costo della vita . Per esempio, nelle città predilette dagli universitari come Milano , un monolocale da 40 metri quadri si aggira attorno agli 890 euro mensili. Inoltre, piccoli trilocali da 60 metri quadrati ammontano a 1.350 euro mensili.
Questo fenomeno può essere contrastato rinnovando il sistema gestionale e amministrativo in modo tale da modernizzare il Paese. Tuttavia questo non basta perché a volte i ragazzi sono costretti a scappare dall’Italia quando la città in cui abitano non offre un contesto di servizi adeguato alle loro esigenze e a quelle delle loro famiglie.
Due degli incentivi fiscali che offre il nostro Pese sono : il bonus cultura e il bonus giovani.
Il bonus cultura prevede una somma per i diciottenni da usufruire in attività culturali.
Invece, il bonus giovani garantisce un sostegno economico a chi ne ha bisogno.
la fuga dei cervelli italiani rappresenta uno dei principali problemi, che rischia di perdere due o più generazioni di professionisti capaci di contribuire allo sviluppo del Paese.
In futuro , attraverso un insieme di politiche fiscali, investimenti strategici e valorizzazione del metodo si potrebbe garantire il rientro dei cervelli e un Paese migliore per le prossime generazioni.
Angela Maria Scuderi 4D , Lombardo Radice – Catania (CT)