COME IL DENARO SAUDITA STA RIVOLUZIONANDO  IL MONDO DELLO SPORT

COME IL DENARO SAUDITA STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DELLO SPORT

QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL CONCORSO DIVENTA GIORNALISTA, RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI CATANIA.

Cristiano Ronaldo, Neymar, Benzema, Kante, Mané: sono solo alcuni tra i più grandi calciatori che,  da qualche anno, hanno deciso di abbandonare l’Europa del calcio per stabilirsi in Arabia Saudita,  dopo essere stati sommersi da contratti faraonici. Ma questa, in realtà, rappresenta soltanto la  punta dell’iceberg, o per meglio dire degli investimenti attuati dal regno con il denaro del fondo PIF.  È già dal 2018 che la Supercoppa italiana si intrattiene in terra saudita grazie ad un accordo stabilito  con la Lega Calcio Serie A. All’inizio del 2025 le 4 squadre antagoniste ovvero Juventus, Milan, Inter, Atalanta, si sono scontrate in trasferta giocandosi un trofeo nazionale di fronte a degli spettatori  che, per usare un eufemismo, non sono propriamente vicini alle dinamiche delle nostre squadre.  Nonostante ciò, ad oggi, le attese non sono state confermate visto la scarsa partecipazione del  pubblico saudita sia in passato sia attualmente. Questo però non ha fermato l’ambizione del regno  che circa 4 anni fa ha rilanciato divenendo proprietaria di uno dei più antichi club inglesi: il Newcastle  United. Ciò ha consentito immediatamente investimenti per oltre 170 milioni, garantendo ai 

Magpies una rapida scalata al vertice della Premier League e un ritorno in Champions League che  mancava da circa vent’anni. Ma qual è l’obiettivo ultimo dell’Arabia? L’apoteosi di questa  operazione di sportwashing verrà probabilmente raggiunta con l’assegnazione, ufficiosa ma presto  ufficiale, dei mondiali di calcio del 2034. Non è solo il calcio però ad essere entrato nel mirino del  fondo PIF. Trentatré sono infatti gli accordi che sono stati conclusi con i massimi vertici organizzativi  del golf e che vedono il regno possedere il circuito LIV Golf. Altri 34 accordi sono invece stati posti  in essere nell’ambito dei motori grazie ad Aramco, che rappresenta uno dei principali sponsor della  Formula 1. 

La mega operazione di sportwashing che l’Arabia Saudita sta portando avanti sembra bypassare tutti  gli scheletri nell’armadio che il regno inevitabilmente ha tentato di nascondere sotto la sabbia del  proprio deserto. Nello specifico, il riferimento va al tema dei diritti umani. Spesso infatti, rimanendo  nel mondo dello sport, gli atleti portano avanti campagne di sensibilizzazione in merito, ad esempio,  al tema dei diritti degli omosessuali. Dal proprio canto il regno e Bin Salman proseguono imperterriti  il proprio piano programmatico. Se da un lato gli investimenti nello sport consentiranno lo sviluppo  del mondo dell’entertainment, dall’altro nuove fonti di reddito verranno stimolate dalla presenza di  main sponsor che agevoleranno la progressiva diminuzione dalla dipendenza del greggio. Aspetto  che farà anche in modo di gettare fumo negli occhi a chi, colpito dalle strutture avanguardistiche e  dai grandi show, dimenticherà facilmente di trovarsi in un paese che ancora oggi presenta restrizioni  sociali. 

Caruso Chiara – II C – Convitto Nazionale “Mario Cutelli” – Catania

VOTA L'ARTICOLO DA 1 A 5 STELLE:

Clicca su una stella per votare!

Voto medio 4.3 / 5. Conteggio dei voti: 211

Finora nessun voto! Sii il primo a votare questo articolo.