Crolli, allagamenti e disagi. Il punto sul maltempo di queste ore in Sicilia

Crolli, allagamenti e disagi. Il punto sul maltempo di queste ore in Sicilia

SICILIA – La conta dei danni a causa del maltempo di queste ore in Sicilia inizia da Agrigento. Ore di paura, infatti, si sono vissute nell’ex ospedale di via Atenea per il crollo parziale di un muro del cortile interno. L’ex nosocomio, attualmente in ristrutturazione per diventare sede universitaria, è improvvisamente crollato. L’area interessata, già parzialmente ristrutturata, è stata evacuata in via precauzionale dai vigili del fuoco. Questi hanno fatto sgomberare anche gli edifici adiacenti in vicolo Ospedale Cavalieri di Malta. Tra gli evacuati, alcuni turisti francesi appena arrivati in città e ospitati in un B&B della zona.

Il punto sul maltempo di queste ore in Sicilia

Fortunatamente non si registrano feriti, anche perché nessun operaio era presente nel cantiere, a causa dell’allerta arancione diramata per la giornata di ieri (diventata gialla oggi). Sul posto sono intervenute anche le unità cinofile da Palermo, per escludere con certezza la presenza di persone sotto le macerie. Sono in corso verifiche strutturali per accertare eventuali danni agli edifici vicini.

Il progetto di riqualificazione dell’immobile, avviato nel marzo 2021, prevede un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro, di cui 2,6 milioni finanziati dall’Università di Palermo.

Ferrovia interrotta a Santo Stefano di Camastra

Nel Messinese, il maltempo ha causato gravi disagi alla circolazione ferroviaria. La linea Palermo-Messina è interrotta dalle 15,30 di ieri all’altezza di Santo Stefano di Camastra. Qui un tratto di ferrovia è stato invaso da fango e detriti per diverse centinaia di metri. Numerosi i treni cancellati. RFI ha annunciato interventi straordinari anche durante la notte, ma non è ancora chiaro quando sarà possibile ripristinare il servizio ferroviario.

Pullman fuori strada sull’A29, due feriti

Un pullman della compagnia Sais è finito fuori strada sull’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, a causa della forte pioggia. L’autista ha perso il controllo del mezzo, che ha invaso la carreggiata, bloccando la bretella in direzione Palermo. A bordo viaggiavano 15 passeggeri; due di loro sono rimasti lievemente feriti e sono stati trasportati all’ospedale di Alcamo. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, polizia stradale e personale del 118.

Stromboli e Ginostra travolte da fango e detriti

Torna l’incubo alluvione a Stromboli. Le piogge torrenziali delle ultime ore hanno causato l’esondazione dei torrenti, che hanno invaso le strade dell’isola con fango, pietre e detriti, rendendole impraticabili. Particolarmente colpite le zone di Stromboli centro e della frazione di Ginostra, già duramente provate dalle calamità del 2022.

“È ciò che temevamo da tempo”, denuncia Rosa Oliva, presidente della Pro Loco di Stromboli. “Dopo l’incendio e l’alluvione del 2022, nessun intervento strutturale è stato effettuato. Abbiamo lanciato appelli inascoltati e oggi ne paghiamo il prezzo.” Ginostra è attualmente senza energia elettrica: l’acqua ha invaso la centralina, lasciando al buio residenti e turisti.

Donna intrappolata in auto sotto l’acqua

Momenti di terrore a Trabia, nel Palermitano, dove una donna è rimasta intrappolata nel sottopasso allagato a causa delle forti piogge. Bloccata nell’abitacolo, si è rifugiata sul tetto della vettura e ha chiamato il 113. I carabinieri, giunti sul posto, hanno trovato l’auto quasi completamente sommersa. Uno dei militari si è immerso nell’acqua riuscendo a mettere in salvo la donna, grazie anche all’aiuto di un passante.