Tags: Agrigento|Caltanissetta|Catania|Commento|Coronavirus|Covid|Cronaca Sicilia|Dpcm|Dpcm Draghi|Draghi|Enna|Evidenza|Messina|Nello Musumeci|Notizie Sicilia|Palermo|Pandemia|Ragusa|Sicilia|Siracusa|Trapani
Articoli correlati
SICILIA - Contro il caro-affitti, la Regione Siciliana finanzia con propri fondi interventi di edilizia residenziale universitaria per aumentare il nu [...]
AGRIGENTO - La Commissione medica militare di Messina (Cmo) ha riconosciuto il nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino anti-Covid 19 e [...]
MONDO - AstraZeneca ha annunciato di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro il Covid-19.
Lo riportano i media internazionali.
Astr [...]
Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.
Tutti i suggerimenti di
Nuovo Dpcm Draghi, parla Musumeci: “Le nuove misure vanno nella direzione da noi auspicata”
SICILIA – “Le nuove misure, varate ieri dal Consiglio dei ministri, che regolamentano l’accesso ai servizi primari a chi non possiede il Green Pass, vanno nella direzione da noi auspicata“.
Questo il commento di Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, a Omnibus La7, circa il nuovo Dpcm.
“E sono soddisfatto che Roma non abbia impugnato la nostra ordinanza, un provvedimento che ristabilisce il sacrosanto diritto alla continuità territoriale per i siciliani costretti a spostarsi sui traghetti per lasciare la Sicilia o per tornarvi“, aggiunge.
“In questo momento è sempre difficile trovare la linea di demarcazione perfetta, è un’esperienza a cui siamo tutti nuovi: la pandemia nel 2020 è stata diversa da come l’abbiamo vissuta nel 2021“, precisa.
E ancora: “Nessuno ha conseguito l’attestato di esperto di pandemia, noi presidenti di Regione siamo soggetti attuatori e critichiamo naturalmente un governo che dal suo punto di vista non ha mai maturato esperienza“.
“Ma sempre tutto si può perfezionare: per esempio mi sembra una anomalia quella dei tabaccai, io non sono fumatore e non difendo la loro posizione ma mi sembra un controsenso rispetto al rigore durante il lockdown quando si consentì l’apertura. Ragionevole invece che alcuni uffici pubblici possano consentire accesso a chi non è vaccinato“, conclude.
Foto di repertorio