SICILIA – Con l’approvazione unanime in Commissione Bilancio all’Assemblea regionale siciliana, il provvedimento per il credito al consumo è pronto a diventare operativo.
L’annuncio arriva direttamente dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
Le dichiarazioni di Schifani
“Con il via libera di oggi – ha dichiarato Schifani – in Commissione Bilancio all’Ars siamo all’ultimo miglio per rendere operativo il provvedimento per il credito al consumo, che il mio governo ha pensato per sostenere la spesa delle famiglie per l’acquisto di beni durevoli. La piattaforma informatica per l’inserimento delle richieste che saranno gestite dall’Irfis, infatti, sarà attiva da metà maggio e quindi da quel momento si potrà accedere al beneficio”.
La misura
La misura, inserita nella manovra finanziaria regionale, prevede uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro distribuiti tra il 2025 e il 2026.
L’obiettivo è incentivare i consumi, favorendo l’acquisto di beni durevoli da parte delle famiglie siciliane attraverso contributi a fondo perduto destinati a ridurre gli interessi sui prestiti al consumo.
“La misura consentirà – ha sottolineato Schifani – di rilanciare gli acquisti in un contesto che vede già l’economia della Sicilia in generale crescita anche se i consumi sono stagnanti, perché le famiglie si trovano ancora in uno stato di difficoltà quando devono comprare beni di una certa entità. Ne beneficeranno quindi sia i cittadini sia il settore commerciale siciliano. Un sostegno che si somma a quanto il mio governo ha già fatto per le imprese, con l’abbattimento degli interessi sui mutui, e per le famiglie più povere con il contributo di solidarietà”.
A chi sarà destinato il credito al consumo
Il credito al consumo sarà destinato ai cittadini con un ISEE inferiore a 30mila euro, che intendano acquistare beni durevoli individuati dall’indice Nic dell’Istat. Tra questi rientrano auto nuove e usate, mobili per la casa, elettrodomestici, dispositivi tecnologici come smartphone e computer.
Il contributo coprirà il 70% degli interessi sui finanziamenti, con un importo agevolabile compreso tra 150 e 5mila euro. Ogni beneficiario potrà presentare richiesta per più beni, a patto che l’acquisto sia effettuato nell’ambito dello stesso contratto di prestito.
La gestione delle domande sarà affidata all’Irfis, che si occuperà della raccolta delle istanze, della definizione della graduatoria e dell’erogazione dei contributi. Con l’apertura della piattaforma prevista per metà maggio, le famiglie siciliane potranno presto usufruire di questo importante sostegno economico.