TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Frode, vendevano Cioccolato di Modica contraffatto: sequestrate oltre 20mila confezioni

Frode, vendevano Cioccolato di Modica contraffatto: sequestrate oltre 20mila confezioni

NewSicilia | Cronaca | Ragusa 16/06/2021 11:20 Redazione 0

RAGUSA – I militari della Tenenza di Modica (Ragusa), a seguito di una preliminare attività info-investigativa, hanno individuato sei esercizi commerciali, ubicati nei Comuni di Modica e Scicli e riconducibili a due società gestite da una famiglia modicana, dove, in esecuzione di un provvedimento di perquisizione e sequestro disposto dalla Procura della Repubblica di Ragusa, sono state trovate e sequestrate oltre 20mila confezioni di cioccolato fraudolentemente riportanti la denominazione “cioccolato di Modica”, di cui circa 6mila recanti illecitamente anche il marchio I.G.P. “indicazione geografica protetta”, per un valore commerciale di oltre 50mila euro.

Il 15 ottobre 2018 è stato emanato un Regolamento europeo che ha reso quello di Modica il primo cioccolato I.G.P. riconosciuto in ambito comunitario e ne ha definito le caratteristiche organolettiche, i relativi metodi di produzione e il piano dei controlli ai quali la filiera produttiva e il prodotto devono essere sottoposti, affinché possa essere identificato con il marchio I.G.P.

Inoltre, a tutela dei consumatori e a comprova dell’esistenza di una filiera produttiva controllata, ogni confezione di “cioccolato di Modica” deve presentare uno specifico logo ritraente in modo stilizzato la “Valata ra ciucculata” e il “pistuni” (ossia lo spianatoio a mezzaluna e il mattarello cilindrico in pietra usati tradizionalmente nella lavorazione a mano della massa di cacao), il marchio “I.G.P.” e un’etichetta riportante un numero progressivo assegnato dall’organismo di controllo “C.S.Q.A.”, appositamente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

L’attenta analisi di contesto condotta dalle Fiamme Gialle modicane – i cui esiti sono stati posti all’attenzione della locale Procura della Repubblica che ha disposto mirate indagini al riguardo – ha consentito di portare alla luce una frode in commercio perpetrata mediante l’illecito utilizzo della denominazione “Cioccolato di Modica” e la contraffazione del marchio I.G.P. che contraddistinguono il famoso prodotto dolciario che ha contribuito in modo determinante alla crescita della fama della città di Modica, ormai riconosciuta in tutto il mondo come la città del cioccolato.

I rappresentanti delle due società sono stati segnalati alla locale Procura della Repubblica per i reati di frode nell’esercizio del commercio, che prevede la pena della reclusione fino a due anni e la multa fino a 2.065 euro, e di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, che prevede la pena della reclusione fino a due anni e la multa fino a 20mila euro.

Tags: Cioccolato|Confezioni|Frode|Logo|Marchio|Modica|Ragusa|Reati

Articoli correlati

Catania, mobilitazione nazionale sindacato FISI Vigili del Fuoco
Sit-in

Catania, mobilitazione nazionale sindacato FISI Vigili del Fuoco

CATANIA - Prosegue in tutta Italia la protesta dei Vigili del Fuoco, che questa mattina si sono mobilitati anche a Catania, davanti alla Prefettura, p [...]
Read More
Floriana Garofalo 0 24/10/2025
In ospedale per un prelievo ma si rompe il femore, il Villa Sofia condannato al risarcimento di 50mila euro
la decisione del giudice

In ospedale per un prelievo ma si rompe il femore, il Villa Sofia condannato al risarcimento di 50mila euro

PALERMO - L'ospedale Villa Sofia Cervello di Palermo è stato condannato a risarcire una donna di 73 anni che, in ospedale per un prelievo, sarebbe sci [...]
Read More
Redazione 0 24/10/2025
Ponte sullo Stretto, al via le selezioni per le nuove assunzioni
L'opportunità

Ponte sullo Stretto, al via le selezioni per le nuove assunzioni

SICILIA - Al via la selezione delle candidature per le assunzioni relative al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha comunicato in [...]
Read More
Redazione 0 24/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Fondi di coesione, sbloccati 80 milioni per interventi destinati alle imprese
La novità

Fondi di coesione, sbloccati 80 milioni per interventi destinati alle imprese

Redazione 24/10/2025 18:33
SICILIA - Sbloccati ottanta milioni di euro per interventi finanziati con i fondi di coesione. Via libera anche all’iter per l’assunzione di settanta [...]
Catania, mobilitazione nazionale sindacato FISI Vigili del Fuoco
Sit-in

Catania, mobilitazione nazionale sindacato FISI Vigili del Fuoco

Floriana Garofalo 24/10/2025 18:32
CATANIA - Prosegue in tutta Italia la protesta dei Vigili del Fuoco, che questa mattina si sono mobilitati anche a Catania, davanti alla Prefettura, p [...]
In ospedale per un prelievo ma si rompe il femore, il Villa Sofia condannato al risarcimento di 50mila euro
la decisione del giudice

In ospedale per un prelievo ma si rompe il femore, il Villa Sofia condannato al risarcimento di 50mila euro

Redazione 24/10/2025 18:13
PALERMO - L'ospedale Villa Sofia Cervello di Palermo è stato condannato a risarcire una donna di 73 anni che, in ospedale per un prelievo, sarebbe sci [...]
Ponte sullo Stretto, al via le selezioni per le nuove assunzioni
L'opportunità

Ponte sullo Stretto, al via le selezioni per le nuove assunzioni

Redazione 24/10/2025 17:55
SICILIA - Al via la selezione delle candidature per le assunzioni relative al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha comunicato in [...]
Riunione Confindustria a Catania. Cisal: “Situazione abbastanza critica per il sito Pfizer”
Il punto della situazione

Riunione Confindustria a Catania. Cisal: “Situazione abbastanza critica per il sito Pfizer”

Redazione 24/10/2025 17:27
CATANIA - Si è concluso questo pomeriggio l'incontro tra la segreteria RSU e l'azienda, con la partecipazione dell'ingegnere Campobasso. Catania sa [...]
Meteo Sicilia, verso un weekend “dal sapore” estivo: le previsioni per domani
temperature in aumento

Meteo Sicilia, verso un weekend “dal sapore” estivo: le previsioni per domani

Redazione 24/10/2025 17:19
SICILIA - Anche domani sarà una giornata all'insegna del bel tempo e dell'alta pressione: è questo quanto emerge dalle previsioni meteo, rese note dag [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014