Cronaca

Il bilancio delle attività del NAS di Palermo nel 2022

PALERMO – Nel corso dell’anno 2022 sono stati numerosi gli impegni dei carabinieri del N.A.S. di Palermo, svolti unitamente ai Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Trapani e Agrigento, che hanno visto un incremento delle attività di controllo e monitoraggio nonché una intensificazione degli interventi, sia nel settore alimentare che sanitario, allo scopo di prevenire e reprimere condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela della salute dei cittadini.

Nel corso di questi 12 mesi i militari hanno ispezionato 1.186 strutture ed esercizi, contestato 245 sanzioni penali e 533 sanzioni amministrative per complessivi 560mila euro circa, segnalato 173 persone all’Autorità Giudiziaria e 378 alle competenti Autorità amministrative e sanitarie, nonché posto sotto sequestro prodotti alimentari e sanitari per circa 992 tonnellate, procedendo altresì alla chiusura di 58 strutture.

Particolarmente numerose sono state, nel corso delle diverse campagne nazionali disposte dal Comando carabinieri per la Tutela della Salute, le attività ispettive svolte, sia in ambito sanitario in relazione alle verifiche per la corretta esecuzione dei tamponi e analisi antigeniche per la ricerca del Covid-19, nei punti prelievo delle farmacie e centri di analisi, sui presidi sanitari, in particolare sui pronto soccorsi stagionali attivi nel periodo estivo e presso studi odontoiatrici e centri estetici, sia nel campo della tutela alimentare, con controlli nel settore della filiera del latte e dell’olio d’oliva, nella produzione vitivinicola o delle conserve alimentari, della ristorazione etnica e delle mense scolastiche nonché recentemente sulla prevenzione del rischio da contaminazione del batterioListeria” negli alimenti, solo per citarne alcune.

Prioritari sono state inoltre le attività mirate alla tutela del benessere degli anziani, nel corso delle quale, sono state controllate 178 strutture socio-assistenziali, riscontrando violazioni in 67 di queste.

Non meno importante, sul versante delle indagini di Polizia giudiziaria, l’attività investigativa nel campo dei concorsi universitari, che ha portato l’Autorità Giudiziaria palermitana all’emissione di ordinanza di custodia cautelare, eseguita l’8 aprile scorso, a carico di 2 sanitari ed all’emissione di 11 provvedimenti di interdizione dai pubblici uffici nonché al deferimento in stato di libertà di 21 persone.

Redazione

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

6 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

6 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

6 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

6 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

6 ore fa