IT-Wallet, in cosa consiste. Patente, Tessera sanitaria e Carta disabilità sul cellulare

IT-Wallet, in cosa consiste. Patente, Tessera sanitaria e Carta disabilità sul cellulare

ITWallet: una vera e propria rivoluzione digitale la proposta del Dipartimento per la trasformazione digitale del nostro Governo. Già dallo scorso mercoledì 4 dicembre, è possibile ottenere la versione digitale dei propri documenti su app IO.

Come riporta una nota del Dipartimento precedentemente citato, “Grazie alla possibilità di ottenere i propri documenti in versione digitale, come la Patente di guida, la Tessera Sanitaria e la Carta Europea della Disabilità, i cittadini potranno toccare con mano su app IO, se lo vorranno, un’innovazione che semplifica il rapporto tra Stato, cittadini e imprese, e apre nuove prospettive per l’evoluzione dei servizi pubblici e privati”.

IT-Wallet: ecco in cosa consiste la prima fase

Una volta caricati all’interno del Portafoglio digitale dell’app IO, i documenti in formato digitale saranno utilizzabili, in questa fase iniziale, in specifiche situazioni dal vivo, sostituendo i corrispondenti cartacei. Ecco i principali contesti d’uso:

  • Patente di guida: potrà essere esibita in formato digitale durante i controlli stradali effettuati dalle forze dell’ordine sul territorio italiano, attestando l’abilitazione alla guida.
  • Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM): consentirà l’accesso ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), inclusi quelli previsti nell’ambito dell’assistenza sanitaria in Europa.
  • Carta Europea della Disabilità: manterrà tutte le funzionalità già riconosciute alla versione fisica, garantendo l’accesso ai benefici e ai servizi previsti per le persone con disabilità in Italia.

Come inserire i dati su app IO

Una volta aperta l’app IO, bisogna accedere alla sezione Portafoglio e selezionare l’opzione “Aggiungi“. Qui possiamo scegliere i documenti disponibili e procedere con l’autenticazione tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Per quanto riguarda la patente di guida, sarà necessario attendere la conferma dalla Motorizzazione Civile, che verrà notificata direttamente nell’app. Solo dopo l’approvazione si potrà confermare l’aggiunta della patente al portafoglio digitale. Anche la tessera sanitaria verrà caricata automaticamente senza bisogno di operazioni manuali, come ad esempio caricare una foto dal dispositivo, opzione inizialmente ipotizzata ma superata dal sistema automatizzato.

L’app, infatti, si collega direttamente ai database della Pubblica Amministrazione per recuperare i documenti in formato digitale, a condizione che siano validi e aggiornati.

Vantaggi e potenziali inconvenienti del nuovo portafoglio digitale

L’introduzione del portafoglio digitale presenta numerosi vantaggi, ma anche alcune potenziali criticità. Tra i pro, spiccano la comodità di avere i documenti sempre a portata di mano sul proprio dispositivo, la riduzione dell’uso di documenti fisici, con un impatto positivo sull’ambiente, e l’incremento della digitalizzazione, che semplifica molte procedure amministrative. Inoltre, l’interoperabilità tra i sistemi europei potrebbe agevolare i cittadini nei loro spostamenti all’interno dell’UE.

Tra i contro, invece, si evidenziano i rischi legati alla sicurezza informatica, come la possibilità di furti di dati o attacchi hacker, e la necessità di garantire accesso al servizio anche a chi non ha dimestichezza con la tecnologia. Infine, l’eventuale frammentazione tra portafogli pubblici e privati potrebbe creare confusione e limitare l’utilità del sistema.